"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Quell’inverno del ’69 quando il magico isolamento dell’Italia finì!

Il caso Lavorini: il tragico rapimento che sconvolse l’Italia, di Sandro Provvisionato (Milano, ChiareLettere, 2019)

La casa editrice ChiareLettere, dopo avere pubblicato, nella interessante collana Misteri Italiani, gli intriganti Il caso Pantani (Giugno 2017), Il caso David Rossi (ottobre 2017) e Il caso Marcinkus (novembre 2018), ha dato ora alle stampe Il caso Lavorini – Il tragico rapimento che sconvolse l’Italia (gennaio 2019) del giornalista Sandro Provvisionato. Dalla quarta di copertina: “Il racconto incalzante di un caso politico che ha rappresentato l’alba della strategia della tensione“. Non dimentichiamo che il fatto accadde nel 1969, lo stesso della strage di Piazza Fontana. Un bambino di dodici anni, scomparso a Viareggio alla fine di gennaio di quell’anno orribile, venne ritrovato senza vita ai primi di marzo dello stesso anno. Il saggio, 134 pagine in 8° piccolo, costa 15 €. [Si ringrazia Enrico Pofi di Roma per la segnalazione]

Sul caso Lavorini vedi anche l’articolo I libri introvabili su due casi scottanti

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Medicina maledetta ed assassina”, di Andrea Doria (N’Drea): RARO E RICERCATO

Enigmatico / Misterioso libro sul cui contenuto conviene indagare. Esistono poi altri volumi potenzialmente interessanti dello stesso autore o riconducibili allo stesso editore; apparentemente nel campo degli effetti sociali del progresso tecnico e medico.

Solo cento esemplari stampati per questo capolavoro (testo e grafica) di “Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia (1983)

Rarissima edizione in tiratura limitata fuori commercio di cento esemplari. Impaginata con le illustrazioni di De Raffaele e sette acqueforti di Calascibetta.

Topolino, la Montedison, Vanni Scheiwiller e Raymond Queneau: e parliamo di bibliofilia!

Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la Montedison (Raoul Gardini) lanciò sul mercato il MaterBi (Mater dal latino madre e Bi da Bios, vita), un tipo di bioplastica biodegradabile ricavata dall’amido di mais. Poi… eh, la storia è lunga! Articolo di Carlo Ottone.

“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!

Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila uscita a Luglio 2018.

“Il morbo di Gutenberg” di Ambrogio Borsani in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Avvistato “Il morbo di Gutenberg”, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014), un “libro sui libri” classico, scritto da un cultore della materia.