"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Zoltán Szitnyai (1893-1978) è stato uno scrittore e sceneggiatore ungherese, noto per un approccio narrativo pessimista e critico nei confronti delle disarmonie sociali e umane. Nato a Selmecbánya (oggi Banská Štiavnica, Slovacchia), dopo gli studi giuridici a Budapest intraprese una carriera amministrativa prima di dedicarsi alla scrittura.

La sua produzione letteraria, copiosa e variegata, include:

Romanzi: Bolondok tornya (“La torre dei pazzi“, 1928), primo successo che segna il suo stile cupo. Élni akarok (“Voglio vivere“, 1929), esplorazione delle tensioni esistenziali. A Kegyelmes Úr rokona (“Il parente di Sua Eccellenza“, 1940), critica alla società borghese. Őrzők a vártán (“Sentinelle all’erta“, 1957), autobiografico, scritto durante l’esilio.

Sceneggiature: L’adescatrice (1941), Az 5-ös számú örház (1942) e Jelmezbál (1942), opere cinematografiche che riflettono il suo interesse per temi drammatici.

La narrativa di Szitnyai si distingue per un diffuso pessimismo esistenziale: le sue opere evidenziano conflitti interiori e critiche alla società, con toni spesso amari e disincantati. Poi notevole è la componente dell’autobiografismo: testi come Őrzők a vártán integrano elementi della sua esperienza di esule, dopo quattro anni di carcere sotto il regime comunista.

Notevole l’influenza culturale: pur non appartenendo alla cerchia degli autori ungheresi di successo internazionale come Zilahy o Márai, contribuì alla diffusione di temi critici nella letteratura ungherese tra le due guerre. La sua opera, sebbene meno celebre di quella di alcuni contemporanei, offre un ritratto crudo della condizione umana, con uno stile che privilegia l’analisi psicologica e il realismo sociale

In Italia le sue opere furono portate da La caravella di Roma negli anni ’40 del XX secolo e da Baldini & Castoldi nello stesso periodo. Raro e interessante Il cerchio d’oro: romanzo [mascherata]; traduzione dall’ungherese di Mario Brelich Dall’Asta (Roma, La caravella, 1945).

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due aste interessanti di rare edizioni di Céline: “Bagattelle per un Massacro” (1965) e “Mea Culpa” (1975)

Due aste interessanti di rare edizioni di Céline: “Bagattelle per un Massacro” (1965) e “Mea Culpa” (1975).

Un pregevole “Dizionario del Teatro” di Bevilacqua e Udina in libreria

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 17 Aprile 2020 Costretto in casa per emergenza sanitaria, segnalo stavolta un’opera dalle caratteristiche cosiddette enciclopediche: il “Dizionario del teatro. Autori, Opere e Parole”, di Giuseppe Bevilacqua e Mara Udina (Newton&Compton, 2004).

“Pastorale americana” di Philip Roth: è il momento di comprare!

Quattro anni più tardi l’aumento improvviso dei prezzi a causa della scomparsa dell’autore si registra un ritorno alle quotazioni iniziali; il momento è opportuno per mettere in collezione uno dei romanzi più importanti del 900.

“Parigi 1937” di Carlo Belli in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Aprile 2019 avvistato “Parigi 1937” di Carlo Belli (Edizioni della cometa, 1980), un racconto dell’autore del più ben famoso “Kn”.

Il mistero dell’influenza detta “Spagnola” in due rari opuscoli del 1919

Si segnalano due rari opuscoli medici del 1919 che per primi trattarono l’argomento della pandemia mondiale detta “Spagnola” in lingua italiana. Entrambi risultano pressoché introvabili.