Il Ciclismo della Belle Époque: un viaggio illustrato nella storia su due ruote
Il ciclismo della belle époque. Storia del ciclismo in cartolina (1891-1914), di Giancarlo Del Balio (Livorno, Sillabe, 2023).
Giancarlo Del Balio, ex dirigente della Federazione Ciclistica e vice presidente del Comitato Regionale Toscano, notoriamente legato al mondo della bicicletta, ha pubblicato nel maggio 2023, con la casa editrice Sillabe di Livorno, un’opera originale e affascinante intitolata “Il ciclismo della Belle Époque“. Il libro, di 168 pagine nel formato 14 x 19 cm, riproduce ben 260 cartoline d’epoca (periodo 1891-1914), offrendo uno sguardo unico sulla storia del ciclismo attraverso un medium insolito: la cartolina postale.
Un progetto editoriale innovativo
Questo volume fa parte della collana “I libri di Eroica” e rappresenta un progetto di valorizzazione di una collezione di cartoline dedicate al ciclismo. L’opera si rivolge non solo agli appassionati di sport, ma anche agli amanti del vintage e della storia della pubblicità, offrendo una prospettiva inedita su un’epoca d’oro per il ciclismo.
Struttura e contenuti
Il libro è preceduto da una presentazione di Giancarlo Brocci e si articola in diverse sezioni che ripercorrono la storia del ciclismo dalla fine dell’Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale. Del Balio inserisce la sua collezione in una storia del ciclismo illustrata da immagini originali (disegni, acquerelli e le prime fotografie in bianco nero) suddivise con rigore e attenzione nei diversi periodi e nelle diverse specialità dello sport. Oltre a ripercorrere la genesi delle grandi competizioni sportive, il volume analizza lo sviluppo delle tecniche di rappresentazione e della comunicazione, partendo dalle prime immagini degli ultimi decenni dell’Ottocento.
Il sommario del libro è così strutturato: la cartolina postale, storia della cartolina postale, la cartolina postale e lo sport, gli esordi del ciclismo come sport (1891 – 1902), nascita e sviluppo del ciclismo, le corse su pista, i campionati del mondo, i campionati nazionali, i campionati d’Europa, altre corse su pista, i record, altri corridori italiani, ciclismo femminile, le corse su strada, le prime serie di cartoline di ciclismo, il ciclismo come sport di massa (1903 – 1909), il ciclismo su strada si afferma e si sviluppa, nascita del Tour, le corse in linea, le classiche, i campionati nazionali, altre corse, nasce il Giro d’Italia … si corre dappertutto, le corse su pista, serie di cartoline di ciclismo dal 1903 al 1909, le cartoline francesi … e altre, le cartoline italiane, il ciclismo verso la guerra (1910 – 1914), corse su strada, il Tour nelle grandi montagne, il Giro d’Italia dopo la 1° edizione, le corse in Europa in linea e a tappe, …e in Italia, le corse su pista negli anni ’10, le cartoline di ciclismo negli anni ’10, le cartoline pubblicitarie, serie di cartoline, il 1914. Alla vigilia della guerra, il Tour e altro, la guerra. Campioni al fronte, ciclisti, aviatore, motociclisti e automobilisti, il ciclismo nelle figurine, le poste italiane e il ciclismo eroico.
Il Ciclismo e la cartolina: un binomio vincente
Durante la Belle Époque, il ciclismo era lo sport più popolare in Europa, e la cartolina postale era un mezzo di comunicazione diffusissimo, oltre che un piccolo oggetto d’arte e da collezione. Il libro di Del Balio unisce questi due elementi, offrendo una prospettiva originale sulla storia del ciclismo attraverso le cartoline d’epoca, che testimoniano la popolarità di questo sport e l’evoluzione delle tecniche di comunicazione visiva.