"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Il Crepax che non ti aspetti, alla Libreria Pugacioff di Roma

Il corpo umano, di Franco Crepax (Milano, Bompiani, 1968)

Mercoledì 23 Ottobre 2019 – Alla Libreria Pugacioff di Roma – Via Andrea Busiri Vici, traversa di Viale dei Quattro Venti, quartiere di Monteverde – In un “covo segreto” dove è possibile trovare libri usati, esauriti, fuori edizione, a volte anche antichi, nonché riviste d’epoca e fumetti da collezione, è stato avvistato un libro di Franco Crepax, fratello del più noto Guido Crepax, uno dei più autorevoli esponenti della cosiddetta “nona arte”, per tutti il creatore di Valentina, uno dei personaggi più noti del fumetto. Il libro, una brossura in 8° piccolo di 151 pagine, s’intitola Il corpo umano e venne pubblicato da Bompiani nel maggio 1968. Franco Crepax fu un discografico di grande successo, scopritore di molti cantanti di talento. Quello che si segnala, si tratta di un romanzo, fu il suo primo libro. Il disegno di copertina, bellissimo, è, guarda caso, opera del fratello Guido. L’esemplare avvistato, in condizioni ottime, viene offerto a 8 €.

[Segnalazione di Enrico Pofi]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia dei libri (scomparsi) di Armando Siri

Il cacciatore di libri rari deve essere sempre sul pezzo. Sì, anche nel caso dei libri di Armando Siri, che da guru della Lega Nord assurge a personaggio nazionalmente noto nello spazio di poche settimane tra aprile e maggio 2019.

A caccia di “Ottanta metri di mistero: la tragica morte di Edoardo Agnelli” di Giuseppe Puppo (Koinè nuove edizioni, 2009)

Libro sulla misteriosa vicenda del suicidio di Edoardo Agnelli, erede della dinastia più importante d’Italia, titolo che si è fatto raro e ricercato.

“Gente di Trastevere” (1963) il capolavoro del fotoreporter Carlo Bavagnoli: la prima edizione in asta su Catawiki a 5 euro?

Gente di Trastevere è un dipinto a tinte veraci degli anni ’60, della ripresa, del boom economico, di un’Italia che si stava lasciando dietro gli orrori della guerra. E si prende il quartiere romano di Trastevere ad esempio, con la sua varia umanità, magistralmente ritratta. Ogni immagine è accompagnata da versi del poeta Trilussa (1871-1950), trasteverino.

Qualche racconto sui libri, per vincere la noia (o annoiare la vincita)

“questo libro non è mai esistito”, ultimo racconto del cacciatore di libri, che è uscito quest’estate per la Gattili Edizioni di Cologno Monzese. Fa il paio con “Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi” uscito nel 2019 per Babbomorto di Imola.

“Identificazione” (2008): il catalogo di una mostra mai inaugurata curata da Bonito Oliva che mostrava materiale di polizia non autorizzato

Una mostra che si preannuncia formidabile. I reperti in visione sono identikit della polizia, armi, arnesi da scasso, istantanee di merce rubata, stecche di sigarette di contrabbando, pneumatici, quadri, televisori. Le foto provengono dagli archivi della polizia e si riferiscono a operazioni degli anni ‘50 e ‘60. Tutto è pronto per l’inaugurazione ma poi…