"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il duello: due quadri e due cori, di Alfonso Gatto (Milano, Rosa e Ballo Editori, 1944)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Maggio 2019  Oggi, domenica 12 maggio 2019, su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un libretto (appena 48 pagine in 16°) veramente raro. Si tratta di un testo teatrale del poeta e scrittore Alfonso Gatto (1909-1976): Il duello: due quadri e due cori, messo in scena nel 1942 e in stampa per la prima volta dalla piccola casa editrice milanese Rosa e Ballo Editori (RBm) a luglio 1944, quale terzo numero della collana Teatro Moderno diretta da Paolo Grassi. Il libriccino è offerto a 20 €. Si ricorda che Alfonso Gatto morì tragicamente a Orbetello per le conseguenze riportate a seguito di un incidente stradale sulla Via Aurelia. Riposa a Salerno, sua città natale. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Avviamento alla pazzzzia” di Franco Casavola (Edizioni Futuriste di poesia, 1924) in asta sottoprezzo

In asta su Catawiki: “Avviamento alla pazzzzia”, di Franco Casavola (Milano, Edizioni Futuriste di poesia, 1924). Prefazione di F. T. Marinetti.. Rara prima edizione futurista. Avvertimento per il lettore: leggere LEN-TA-MEN-TE.

Una finestra su Piazza di Spagna – La mia vita, di Marta Marzotto

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Giovedì 11 Agosto 2022 Avvistato un libro poco trovabile a basso costo, una autobiografia di Marta Marzotto, pubblicata nel 1990 da SugarCo Edizioni, dal titolo “Una finestra su Piazza di Spagna – La mia vita”.

“Il Libraio di notte” di Popoli, con Paolo Fiorucci tra montagne e libri rari nell’Abruzzo magico

Intervista a Paolo Fiorucci, Il Libraio di notte di Popoli, tra libri e montagne nell’Abruzzo magico. Come nasce una professione, di cosa si nutre e di cosa vive. Ne approfittiamo per una carrellata di suggestioni letterarie e poetiche. Da Adelmo Polla a Marco Marsullo, a Remo Remotti e Alessio Romano.

Abolqasem Lahouti: la verità dietro la falsa autobiografia del poeta iraniano-sovietico

Nel gennaio del 1954, il poeta iraniano in esilio in Unione Sovietica, Abulqasim Lahuti, fu convocato davanti al Comitato Centrale a Mosca per discutere della pubblicazione di un’autobiografia falsa in lingua persiana che rifletteva sfavorevolmente sulle sue esperienze in Unione Sovietica. Questa autobiografia era il risultato di un’operazione condotta dalla CIA nel 1953 in Iran.

“Ti aspetto in piedi”: ricordando Ambrogio Fogar e le sue imprese in giro per il mondo

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Martedì 31 Dicembre 2024 Appare “Ti aspetto in piedi”, libro sul grande esploratore Ambrogio Fogar, scritto dalla figlia Francesca e da Marta Chiavari (Aliberti, 2006).