"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Luglio 2022 Indubbiamente tra le opere più importanti del nostro Rinascimento va annoverato Il Cortegiano o meglio Il libro del Cortegiano, opera di Baldassarre Castiglione (1478-1529), insigne letterato ed umanista, che fu al servizio dello Stato della Chiesa, del Marchesato di Mantova e del Ducato di Urbino.

Ebbene, tra le edizioni “moderne”, di quella che fu senz’altro la sua opera più famosa, una vera “autobiografia interiore”, oltre che di un secolo e di un costume, è di rigore citare l’edizione (prima e unica) che venne stampata a nome di Baldesar Castiglione,  il 29 ottobre 1960 in Torino dall’editore Giulio Einaudi, a cura del filoso e accademico Giulio Preti (1911-1972).

Quest’opera fa parte della prestigiosa collana “I millenni” (è il n. 49), pp. XXXI – 441 in 8°, rilegatura rigida a tutta finissima tela di colore avorio e titolo in oro al dorso, con bella custodia sempre rigida a colori e disegni.

Fanno anche da commento visivo al testo otto tavole a colori, a suo tempo scelte dallo storico dell’arte Federico Zeri, riproducenti altrettanti ritratti di cortigiani e letterati dell’epoca.

L’esemplare avvistato, allo stato di quasi nuovo, era offerto, su una bancarella a Via Bargoni, a euro trenta, e conservava ancora la preziosa scheda editoriale bio-bibliografica della Einaudi, datata novembre 1960, di solito mancante.

Quest’opera, che venne scritta in varie fasi tra il 1505 e il 1524 e pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1528 con dedica a Francesco Maria II, duca di Urbino, ora fa bella mostra nella mia biblioteca, accanto una copia dello stesso libro, questa volta stampata a Venezia nel 1593, a cura di Antonio Ciccarelli da Foligno, dottore in teologia.

Questa ultima, rilegata in pergamena coeva, la trovai, conservata in condizioni eccellenti, sempre a Porta Portese un paio di anni fa, pagandola 380 euro (dall’Archivio di Enrico Pofi).

 

 

 

Disponibilità del libro in varie edizioni (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020): ovvero i misteri di San Francesco d’Assisi

Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.

Uno strepitoso foto-album del Congo Belga e Ruanda (anni ’50) in asta su Catawiki

Le foto risalgono approssimativamente agli anni ’50 del XX secolo. Siamo nel Congo Belga e nel Ruanda. Sono principalmente ritratti della popolazione indigena. L’album è composto da 39 pagine e contiene più di 300 foto.

Introvabile la prima edizione (in formato cartaceo) del libro di Tommaso Franci: un’introduzione ragionata al Movimento 5 Stelle

Ormai pressoché introvabile la prima edizione (in formato cartaceo) del libro di Tommaso Franci, che è anche un’introduzione ragionata al Movimento 5 Stelle.

Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)

Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.

“La signora in giallo: assassinio sull’isola”: un romanzo di Jessica Fletcher molto ricercato

Romanzo tra i più ricercati della serie “La Signora in giallo”, di [Jessica Fletcher] e Donald Bain, in prima edizione italiana; segue poi l’edizione della Mondadori.