"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

15 Agosto 2021 – Appena arrivata in rete la notizia della scomparsa dell’attore, comico e cabarettista Gianfranco D’Angelo (1936-2021) sono andato a vedere se c’erano anche suoi libri interessanti.

Un solo titolo è balzato agli occhi, Il mangiatardi: dove trovare i ristoranti aperti dopo le 11 di sera, di Gianfranco D’Angelo (Milano, Pratiche, 2001).

Come genere siamo nella scia di Dove andiamo a ballare questa sera? Guida a 250 discoteche italiane, di Gianni De Michelis con prefazione di Gerry Scotti (Milano, A. Mondadori, 1988), il noto manualetto introvabile dell’ex dirigente socialista, celebre per la sua vita godereccia.

Il Mangiatardi è destinato a diventare un libro cult ricercato e la sua disponibilità sul mercato dei libri usati e fuori catalogo è in netto calo.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato):

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due rari Simenon e un introvabile Brulls, tra i tantissimi dello scrittore belga!

Tre perle di assoluta rarità che vedono protagonista il grande Georges Simenon, il quale all’inizio si nascondeva dietro misteriosi pseudonimi, che il cacciatore di libri deve saper decrittare.

Appare un titolo ormai molto raro e mai più ristampato in italiano: “Blocchi” (2002) di Ferdinand Bordewijk

Il racconto distopico “Blocchi” rimane sino ad oggi (marzo 2022) l’unica opera dell’autore neerlandese Ferdinand Bordewijk tradotta in italiano insieme a “Carattere bastardo”.

Il libro più raro, controverso e inquietante su Rasputin: “Rasputin e gli ebrei” (1921), scritto dal suo segretario

Sconosciuto alla stessa Biblioteca di Stato russa e alla Nazionale di Mosca, “Rasputin i yevrei” di Aron Simanovich, una specie di sogno proibito del bibliofilo e collezionista russo medio.

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”: è un omaggio a Gianni Mura il n. 002 di POCOlibri

“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”, omaggio a Gianni Mura (POCOlibri, 2021): continua a crescere, a stupire e a divertire la più piccola casa editrice del mondo, la POCOlibri,, nata dal genio creativo di Carlo Martinelli in quel di Trento.