"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Piero Scanziani, quasi un Nobel dal suo amore per i cani!

Avevamo già parlato di libri sui cani, ultimamente, per esempio quando abbiamo trattato dell’etologo austriaco Eberhard Trumlerqui l’articolo. Oggi è il caso di farlo ancora andando a scoprire non solo un grande studioso ed appassionato di cani, un cinologo a tutti gli effetti, ma anche e soprattutto un grande scrittore svizzero, Piero Scanziani (1908-2003). Amico, collaboratore di vari scrittori, editori e giornalisti tra cui Sem Benelli, Alberto Mondadori, Indro Montanelli, durante la sua vita avventurosa tra l’Italia, la Svizzera e anche l’Asia. Ad ogni modo offrì un contributo significativo alla cinologia, per esempio fu tra i principali fautori della ricostruzione, nel secondo dopoguerra, della razza dell’antico molosso italiano, cioè il mastino napoletano. Ma rilevante fu il suo contributo come romanziere. Fu infatti candidato per due volte al Premio Nobel per la Letteratura.

Tra le opere sui cani vanno ricordate: Il nuovo cane utile, di Piero Scanziani (Chiasso, Elvetica Edizioni, 1975). Il compendio dei suoi studi di cinologia; un vero e proprio manuale per l’addestratore, con tecniche, esercizi e suggerimenti per la professione. Diventato un libro cult per gli appassionati svizzeri e italiani. L’edizione segnalata è stampata in Svizzera in lingua italiana.

Altri due libri famosi, sullo stesso tema e tra i primi scritti, sono L’addestramento del cane da difesa, di Piero Scanziani (Roma, Edizioni PAN, 1946) e 300 razze di cani, di Piero Scanziani (Roma, Edizioni PAN, 1952). Entrambi rari e ricercati.

Altri libri

Ma Piero Scanziani fu anche romanziere. Molti libri di qualità sono ogni tanto in asta a quotazioni notevoli. Grande la sorpresa, quindi, nel vedere due delle sue primissime opere (la seconda e la terza, per la precisione) – e stiamo parlando delle opere più significative, che anni dopo spiegheranno la sua candidatura al Nobel – in vendita per pochi euro. Oltretutto rarissime. Si tratta di: Felix, di Piero Scanziani (Roma, Gherardo Casini Editore, 1952) e I cinque continenti di Piero Scanziani (Milano, A. Corticelli, 1942).

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Hic sunt leones” di Vittorio Tedesco Zammarano (1924): quando la caccia grossa è letteratura

Opera molto interessante di un noto scrittore di letteartura coloniale, Vittorio Tedesco Zammarano (1890 – 1959), militare, anche esploratore e regista, che viene considerato uno dei maggiori colonialisti e cronisti di caccia grossa.

“The Handmaid’s Tale” di Margaret Atwood: in asta su Sothebys un libro che non si può bruciare (letteralmente)

In asta da Sothebys uno straordinario esemplare unico. Si tratta del libro “The Handmaid’s Tale” di Margaret Atwood realizzato non in carta ma in Cinefoil, un materiale speciale ricavato dall’alluminio. Il libro viene indicato come ignifugo e le specifiche di resistenza del materiale (perfino dell’inchiostro usato) lo starebbero a testimoniare.

Matteo Messina Denaro; dopo la cattura molti ricercano i libri su di lui

Come già accaduto per Cesare Battisti, a seguito dell’arresto nel 2019, anche i libri sul mafioso italiano Matteo Messina Denaro, all’indomani del clamoroso arresto (16 Gennaio 2023), stanno attirando l’interesse di collezionisti, speculatori e librai.

“Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 22 Gennaio 2023 Avvistata una copia del catalogo “Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” (Skira, 2002).

Un pezzo futurista d’eccezione: “Camion” di Marcello Manni su eBay

“Camion” di Marcello Manni (Trimarchi, 1935): un pezzo molto raro dell’ardito fiorentino che è oggi ricordato per il testo della canzone e inno fascista “Giovinezza”.