"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

MILANO LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Via Cesare Balbo Venerdì 9 Ottobre 2020 Per gli amanti dei bei libri, abbiamo già segnalato la libreria, che ha dato alle stampe la lista n.20, relativa alle novità presentate a partire dal mese di settembre corrente anno. L’occasione ci era stata fornita dalla presenza in catalogo di un esemplare del libro: Horcynus Orca, l’opera più importante dello scrittore Stefano D’Arrigo, in prima edizione Mondadori 1975.

Ora ci permettiamo di evidenziare al n.24 della suddetta lista, la presenza di uno dei libri più significativi dello scrittore Giuseppe detto Beppe Fenoglio (1922-1963): Il partigiano Johnny, pubblicato per la prima volta postumo da Einaudi a giugno 1968, nella collana Supercoralli. Si tratta naturalmente di una prima edizione, curata da Vincenzo Mondo, in ottime condizioni (ad eccezione di un piccolissimo taglio della sovracopertina anteriore nella parte superiore); prezzo indicato di 150 €. Questo libro è senz’altro uno dei più importanti della letteratura italiana del ‘900 e come scrisse il critico letterario Dante Isella: “Il romanzo di Fenoglio è come il Moby Dick nella letteratura marinara“.

Nella quarta di copertina leggiamo ancora: “umanissima Odissea della guerriglia, sorprendente per ricchezza di eventi e di personaggi, evidenza documentaria e vigore espressivo.”
Il libro si presenta rilegato in tela verde, con sovraccoperta illustrata a colori con la riproduzione di una acquerello di Sonia Delaunay. Le note di presentazione nei risvolti di copertina, non firmate, sono di Italo Calvino. Imperdibile, non può mancare in una biblioteca che si rispetti. (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Il partigiano Johnny – Fenoglio, Beppe, Editore: Einaudi (Officina grafica artigiana U. Panelli), 1968

EUR 150.00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per: EUR 150.00
Compralo subito

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I libri introvabili “a tempo”: che cosa sono?

Disquisendo di libri “introvabili”, dobbiamo mettere alcuni paletti. I libri introvabili non lo sono per sempre. Un libro è introvabile in una determinata fase della sua “vita”. Lo è prima o dopo che si sia verificato qualcosa. Un libro diviene introvabile se un tribunale lo fa sequestrare. Ma questa sua introvabilità dura fino al momento in cui un altro tribunale non ne sentenzia la lecita circolazione.

Una copia speciale in memoria di Umberto Eco di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”

Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni in memoria di Umberto Eco, scomparso il 19 Febbraio 2016. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.

Un esempio lampante di propaganda fascista applicata alla narrativa per ragazzi: “Cappuccetto Rosso nell’Africa Orientale” di Armando Lodolini (Cappelli 1936)

Il libro di Lodolini racconta la storia di Cappuccetto Rosso ambientata in Africa Orientale, una rielaborazione delle fiabe tradizionali che ha lo scopo di trasmettere, in modo didattico, alcune teorie della propaganda fascista riguardo all’espansione coloniale dell’Italia e al rapporto con i popoli africani.

“Bianciardi com’era” il rarissimo primo saggio su Luciano Bianciardi nell’edizione originale de Il Paese Reale (1974)

Il libro “Bianciardi com’era” fu pubblicato dall’editore Il paese reale di Lino Pasquale Bonelli nel 1974. Bianciardi era morto da poco e la critica sembrava già averlo dimenticato. L’iniziativa di Terrosi fu la prima, in ordine di tempo, a rompere questa coltre di silenzio. Vent’anni dopo il libro uscirà ancora e sarà criticato dagli eredi, ma quella è un’altra storia…

“Combatteva un uomo” di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939) con la rara sovraccoperta a 8€!

CESENA FIERA “C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO” Sabato 15 Febbraio 2020 Avvistata una copia di “Combatteva un uomo”, di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939). L’autore (1902-1968) è stato un scrittore ed artista, avanguardista della scuola romana, legato alla rivista 900 di Massimo Bontempelli. Il libro è considerato raro, soprattutto se dotato della sovraccoperta originale.