"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Non ora, non qui, di Erri De Luca (Milano, Feltrinelli, 1989).

 

Atto primo

C’è un autore italiano che è un grande scrittore, tradotto in oltre trenta lingue, ma che non ha sempre fatto questo mestiere. Prima di scrivere ha guidato i camion nelle missioni umanitarie di guerra nella ex Jugoslavia, oppure ha fatto il muratore, l’operaio generico o il magazziniere. Tutto quello che serve per tirare avanti, insomma. Il suo nome è Erri De Luca. Oggi dai suoi libri sono prese citazioni e aforismi che inondano il web, al pari di un Oscar Wilde o un Gandhi. Apprezzato anche come traduttore dal russo, dallo yiddish e dall’ebraico antico – lingue che ha studiato da autodidatta. Erri De Luca si considera da sempre un “traduttore di servizio”.

Aveva 39 anni quando ha pubblicato il suo primo romanzo, Non ora, non qui, (Milano, Feltrinelli, 1989). Il libro racconta della sua infanzia a Napoli, città natale. “Indimenticabile e commovente, da leggere e rileggere ancora, proprio ora, proprio qui”, come dice aforisticamente Benedetta Ferrucci su Mangialibri.

 

Trovabilità della prima edizione

Attenzione al trucco! Tutte le prime tre edizioni furono stampate da Feltrinelli nello stesso mese di Settembre 1989. Ovviamente i volumi sono identici. Meno male che il numero dell’edizione è indicato sul colophon, altrimenti erano guai. Non che questo aiuti al cento per cento, in quanto spesso i venditori (se gli conviene) non scrivono sulla scheda il numero dell’edizione, ma solo il mese e anno. Contano sul fatto che se un compratore (non del tutto informato) vede scritto nella scheda del venditore “Settembre 1989” non ha dubbi che si tratti della prima edizione e compra il libro. Salvo poi scoprire l’arcano. E così, invariabilmente, si porta a casa una seconda o un terza. Il venditore, dal canto suo, è stato furbo e formalmente corretto, perché ha indicato mese e anno di stampa giusti. Tralasciando però il numero dell’edizione, che non avrebbe certo trascurato di evidenziare se fosse stata la prima, e con un prezzo che sarebbe cresciuto di conseguenza.

Per cui, prestate molta attenzione alle copie in vendita che sembrano essere la prima edizione. Ma che in realtà sono solo state stampate nello stesso mese e anno.

Feltrinelli stampò non meno di 6.000 copie della prima edizione; informazione dedotta empiricamente dall’osservazione di vari bollini SIAE; penso che credessero molto in questo autore, e i fatti gli hanno dato pienamente ragione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su Amazon c’è il misterioso “Autoarchiterapia” di Ugo La Pietra

Quasi sconosciuto “Autoarchiterapia”, di Ugo La Pietra (Jabik & Colophon, 1975), un libro d’artista con soluzioni grafiche in anticipo sui tempi.

Grandiosa opera del Vanvitelli: “Dichiarazione dei Disegni del Reale palazzo di Caserta” (1756) in asta

In asta un’opera grandiosa, preziosa ed attivamente ricercata: “Dichiarazione dei Disegni del Reale palazzo di Caserta” di Luigi Vanvitelli (Napoli, Regia Stamperia, 1756) – con tutti i disegni originali di una delle meraviglie che il mondo ci invidia.

Un libro sul “Mostro di Firenze” ritirato dal commercio

Il libro è frutto di decenni di indagini e approfondimenti e ritenuto il testo più completo sulla vicenda: una sentenza ne ha inibito la vendita in libreria come negli store digitali. Irreperibile: è la prima volta che viene impedito un libro che narra la vicenda del Mostro di Firenze.

Un rarissimo opuscolo sul “lato oscuro” della Versilia

Si segnala “La trama nera in Versilia”, di Giorgio Sgerri, un raro opuscolo trovato presso un fondo in svendita alla celebre Libreria Pontremoli di Milano. Senz’altro il profilo della pubblicazione non è particolarmente noto. Interessante testimonianza sugli anni ’70, sugli “anni di piombo”. Parole dense di significato nel sottotitolo: Bussola, Lavorini, Italia Unita, Rosa dei venti.