"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Non ora, non qui, di Erri De Luca (Milano, Feltrinelli, 1989).

 

Atto primo

C’è un autore italiano che è un grande scrittore, tradotto in oltre trenta lingue, ma che non ha sempre fatto questo mestiere. Prima di scrivere ha guidato i camion nelle missioni umanitarie di guerra nella ex Jugoslavia, oppure ha fatto il muratore, l’operaio generico o il magazziniere. Tutto quello che serve per tirare avanti, insomma. Il suo nome è Erri De Luca. Oggi dai suoi libri sono prese citazioni e aforismi che inondano il web, al pari di un Oscar Wilde o un Gandhi. Apprezzato anche come traduttore dal russo, dallo yiddish e dall’ebraico antico – lingue che ha studiato da autodidatta. Erri De Luca si considera da sempre un “traduttore di servizio”.

Aveva 39 anni quando ha pubblicato il suo primo romanzo, Non ora, non qui, (Milano, Feltrinelli, 1989). Il libro racconta della sua infanzia a Napoli, città natale. “Indimenticabile e commovente, da leggere e rileggere ancora, proprio ora, proprio qui”, come dice aforisticamente Benedetta Ferrucci su Mangialibri.

 

Trovabilità della prima edizione

Attenzione al trucco! Tutte le prime tre edizioni furono stampate da Feltrinelli nello stesso mese di Settembre 1989. Ovviamente i volumi sono identici. Meno male che il numero dell’edizione è indicato sul colophon, altrimenti erano guai. Non che questo aiuti al cento per cento, in quanto spesso i venditori (se gli conviene) non scrivono sulla scheda il numero dell’edizione, ma solo il mese e anno. Contano sul fatto che se un compratore (non del tutto informato) vede scritto nella scheda del venditore “Settembre 1989” non ha dubbi che si tratti della prima edizione e compra il libro. Salvo poi scoprire l’arcano. E così, invariabilmente, si porta a casa una seconda o un terza. Il venditore, dal canto suo, è stato furbo e formalmente corretto, perché ha indicato mese e anno di stampa giusti. Tralasciando però il numero dell’edizione, che non avrebbe certo trascurato di evidenziare se fosse stata la prima, e con un prezzo che sarebbe cresciuto di conseguenza.

Per cui, prestate molta attenzione alle copie in vendita che sembrano essere la prima edizione. Ma che in realtà sono solo state stampate nello stesso mese e anno.

Feltrinelli stampò non meno di 6.000 copie della prima edizione; informazione dedotta empiricamente dall’osservazione di vari bollini SIAE; penso che credessero molto in questo autore, e i fatti gli hanno dato pienamente ragione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Apre la 1° Fiera del libro raro: un evento virtuale che porta i libri dentro le vostre case!

  Prima Fiera del libro raro - domenica 5 giugno 2022     Rassegna di libri rari in vendita; inizio evento: ore 9:00 - fine evento: ore 23:00 Perché nasce la fiera del libro raro? Due anni di pandemia hanno cambiato la testa dei bibliofili. Visitare...

100 anni fa nasceva il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt: l’antagonista del “giallo classico”!

Il 5 Gennaio di cento anni fa nasceva lo svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), considerato tra i massimi scrittori di lingua tedesca del suo secolo. Di lui segnaliamo le prime opere tradotte in italiano, tra cui i suoi famosi “gialli emblematici”.

A caccia della prima edizione de “L’incantesimo Harry Potter” di Marina Lenti

Non facile che una copia di “L’incantesimo Harry Potter”, di Marina Lenti (Delos Book, 2006), prima edizione, compaia in vendita su eBay o altri canali a un prezzo interessante. Si tratta del primo libro scritto da una delle massime esperte italiane di Harry Potter, autrice di altri titoli sullo stesso argomento.