"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Non ora, non qui, di Erri De Luca (Milano, Feltrinelli, 1989).

 

Atto primo

C’è un autore italiano che è un grande scrittore, tradotto in oltre trenta lingue, ma che non ha sempre fatto questo mestiere. Prima di scrivere ha guidato i camion nelle missioni umanitarie di guerra nella ex Jugoslavia, oppure ha fatto il muratore, l’operaio generico o il magazziniere. Tutto quello che serve per tirare avanti, insomma. Il suo nome è Erri De Luca. Oggi dai suoi libri sono prese citazioni e aforismi che inondano il web, al pari di un Oscar Wilde o un Gandhi. Apprezzato anche come traduttore dal russo, dallo yiddish e dall’ebraico antico – lingue che ha studiato da autodidatta. Erri De Luca si considera da sempre un “traduttore di servizio”.

Aveva 39 anni quando ha pubblicato il suo primo romanzo, Non ora, non qui, (Milano, Feltrinelli, 1989). Il libro racconta della sua infanzia a Napoli, città natale. “Indimenticabile e commovente, da leggere e rileggere ancora, proprio ora, proprio qui”, come dice aforisticamente Benedetta Ferrucci su Mangialibri.

 

Trovabilità della prima edizione

Attenzione al trucco! Tutte le prime tre edizioni furono stampate da Feltrinelli nello stesso mese di Settembre 1989. Ovviamente i volumi sono identici. Meno male che il numero dell’edizione è indicato sul colophon, altrimenti erano guai. Non che questo aiuti al cento per cento, in quanto spesso i venditori (se gli conviene) non scrivono sulla scheda il numero dell’edizione, ma solo il mese e anno. Contano sul fatto che se un compratore (non del tutto informato) vede scritto nella scheda del venditore “Settembre 1989” non ha dubbi che si tratti della prima edizione e compra il libro. Salvo poi scoprire l’arcano. E così, invariabilmente, si porta a casa una seconda o un terza. Il venditore, dal canto suo, è stato furbo e formalmente corretto, perché ha indicato mese e anno di stampa giusti. Tralasciando però il numero dell’edizione, che non avrebbe certo trascurato di evidenziare se fosse stata la prima, e con un prezzo che sarebbe cresciuto di conseguenza.

Per cui, prestate molta attenzione alle copie in vendita che sembrano essere la prima edizione. Ma che in realtà sono solo state stampate nello stesso mese e anno.

Feltrinelli stampò non meno di 6.000 copie della prima edizione; informazione dedotta empiricamente dall’osservazione di vari bollini SIAE; penso che credessero molto in questo autore, e i fatti gli hanno dato pienamente ragione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Non è ancora finita! Ecco altri 10 “libri sui libri” su IBS per il bibliofilo accanito

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi, altri 10 titoli usciti recentemente- in offerta su IBS – che il bibliofilo non può lasciarsi sfuggire ancora, se già non li possiede. Tra di loro anche un piccolo “investimento”, ampiamente giustificato.

Eccolo finalmente al completo: il ciclo di Ardo l’Entusiasta!

Una delle trilogie più rare e ambite dai collezionisti nell’ambito della cosiddetta Protofantascienza italiana è quella del “Ciclo di Ardo l’Entusiasta” di Mario Viscardini. Qualche anno fa un grande collezionista di genere fantastico ha annunciato su Facebook di aver completato l’elusivo trittico.

“Il Mostro di Firenze e il caso Pacciani” di Carmelo Lavorino (Emmekappa 1994). RARO E RICERCATO

Libro-chiave sulle indagini relative a uno dei casi emblematici della cronaca nera italiana e mondiale: il mistero del mostro di Firenze. Sempre assiduamente ricercato e di conseguenza ben quotato.

Le frontiere della critica di Sergio Pautasso con dedica a Tonino Guerra

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale.

“La morte della farfalla” di Pietro Citati in bancarella

ROMA BANCARELLA DI VIA ARENULA – Martedì 14 Aprile 2020 Mi permetto di segnalare che a Roma alla fine di Via Arenula, si trova da tempo una bancarella di libri d’occasione (forse chiusa per l’emergenza sanitaria), dove c’era “La morte della farfalla” di Pietro Citati.