"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il puro sangue in azione: rendimento del motore cavallino da corsa, di Paul Fournier (Roma, Libreria Michelangelo, 1946).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Dalla scheda del venditore:

Paul Fournier, IL PURO SANGUE IN AZIONE: Rendimento del motore cavallino da corsa, traduzione autorizzata di Arturo Pepe, Libreria Michelangelo, 1946. Prima edizione. Molto raro

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’attentato a Togliatti” di Massimo Caprara (Marsilio, 1978) in bancarella

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE) Domenica 6 Dicembre 2020 Avvistato tempo fa un libro a firma di Massimo Caprara: “L’attentato a Togliatti 14 luglio 1948: il PCI tra insurrezione e programma democratico”, pubblicato in prima edizione da Marsilio Editori di Venezia a luglio 1978.

Al Salone due rare edizioni italiane di “Dracula” di Bram Stoker

Dracula, di Bram Stoker. Al Salone del libro usato di Milano (20 & 21 Gennaio 2018) la Libreria Rotondi presenta la seconda edizione (cioè la prima edizione integrale) e la terza con fascetta editoriale intatta. Entrambe dell'editore F.lli Bocca. La prima edizione...

“Le centoventi giornate di Sodoma” del Marchese de Sade al mercatino

ROMA PORTA PORTESE  Domenica 20 Giugno 2021 Avvistata un’edizione moderna de “Le centoventi giornate di Sodoma” del Marchese de Sade.

“Il mio canto / Moja pesem” (2002) di Srečko Kosovel: i versi di un grande poeta sloveno scomparso a 22 anni in un’edizione unica

Prima edizione in italiano. Srecko Kosovel è considerato uno dei grandi della poesia slovena, nonostante sia scomparso a soli 22 anni. Testo in italiano e sloveno. Esaurito presso l’editore e molto ricercato.

I libri sulla questione Stavisky: scandalo e corruzione nella Francia degli anni ’30

Nella Francia degli anni ’30 i quotidiani riportarono a più riprese le fasi di uno scandalo destinato a scuotere l’intero assetto nazionale. Serge A. Stavisky, uomo d’affari russo, grazie ad un’abilità non comune, era riuscito a creare un impero finanziario fondato sulla frode e sulla corruzione. Vediamo i libri (molto rari) sul caso. Articolo di Alessandro Zontini.