"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

a sinistra: seconda edizione italiana di Dracula di Bram Stoker (Milano, F.lli Bocca, 1945); a destra: terza edizione italiana di Dracula di Bram Stoker (Milano, F.lli Bocca, 1952) con fascetta editoriale.

Dracula, di Bram Stoker.

Al Salone del libro usato di Milano (20 & 21 Gennaio 2018) la Libreria Rotondi presenta la seconda edizione (cioè la prima edizione integrale) e la terza con fascetta editoriale intatta. Entrambe dell’editore F.lli Bocca.

La prima edizione italiana in assoluto del libro di Bram Stoker è del 1922, quando la Casa Editrice Sonzogno di Milano pubblica Dràcula: l’uomo della notte, di Brahm (sic!) Stoker, per la traduzione di Angelo Nessi. Non si tratta dell’edizione integrale. Fa parte della collana “I racconti misteriosi”, n. 12.

La copertina è praticamente la stessa dell’edizione francese di due anni prima. Anche se per una buona parte della critica questo libro non può essere considerato come la vera prima edizione di Dracula, il suo valore oggettivo e la sua collocazione cronologica ne fanno un caposaldo inamovibile per l’Italia, anche perché precede di ben ventitré anni la prima uscita integrale.

La prima edizione integrale italiana di Dracula di Bram Stoker è infatti del 1945, esce per conto dell’Editore Fratelli Bocca di Milano. Copertina color seppia con un pipistrello marrone rossastro in primo piano, all’interno di un rettangolo.

Come ci spiegano amabilmente i proprietari della Libreria Rotondi di Roma, l’edizione risente naturalmente del periodo storico: la guerra, le difficoltà economiche nelle quali versavano anche gli editori, non ultima la difficoltà nei rifornimenti di carta e materie prime. Si tratta, perciò, di copie dall’aspetto fragile, un po’ sbiadite, spesso sovrainchiostrate. Ma che conservano inalterato tutto il loro fascino. Un’altra edizione, dello stesso editore, apparve nel 1952, stessa traduzione. La copertina è a colori ed assai più vivace della precedente. Un colore di fondo grigio con in primo piano un’ala di pipistrello bianco con impresso in rosso il titolo (Dracula), e un secondo pipistrello nero che vola sullo sfondo.

La quarta edizione italiana è Dracula il vampiro (Milano: Longanesi & C., 1959). Fa parte della collana “I grandi successi in edizioni tascabili”.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il pesce bagnato” di Volker Kutscher in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 26 Ottobre 2019 Avvistata una copia del raro e ricercato “Il pesce bagnato”, di Volker Kutscher Mondadori “Strade blu”, 2010).

Fotografare velivoli non identificati nelle campagne della Cina: un incredibile libro di Xiaoxiao Xu in asta

“Aeronautics in the Backyard” è uno dei libri più splendidi, geniali ed evocativi della grande fotografa cinese Xiaoxiao Xu. Questa artista geniale e con una visione del mondo che non è né occidentale né orientale, ha messo insieme una serie di scatti la cui storia merita di essere raccontata. Edizione di 500 copie; un esemplare in asta su Catawiki.

Rarissimo libricino di prestidigitazione e trucchi di magia della fine dell’800

Opuscoletto che si inserisce nell’epoca pionieristica (1886) dell’arte magica e della prestidigitazione – Sconosciuto o dimenticato, riappare in asta su eBay.

Giorgio Nada: il principe dell’editoria automobilistica

Ricordiamo il grande editore Giorgio Nada, che ha stampato volumi di auto e moto indimenticabili; tutto era cominciato nel 1977 con “Moto Guzzi” di Mario Colombo; opera prima come editore e libro oggi raro e ricercato in prima edizione.

Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg

In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.