"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Che cosa è lo Spiritismo?: introduzione alla conoscenza del mondo invisibile per mezzo delle manifestazioni spiritiche, contenente il riassunto dei principii della Dottrina spiritica e la risposta alle principali obbiezioni, di Allan Kardec; traduzione italiana di Giovanni Hoffmann (Torino, UTET, 1884).

 

Esemplare in asta su Catawiki – l’asta si è chiusa alle h. 20:21 circa del 22 dicembre 2020.

 

Prima traduzione italiana di “Qu’est-ce que le Spiritisme“, inizialmente pubblicata in Francia nel 1859. Questo libro contiene una sintesi dei principi della dottrina spiritica e le risposte alle principali obiezioni. Allan Kardec, o Alan Kardec, vero nome Hippolyte Léon Denizard Rivail, nato il 3 ottobre 1804 e morto il 31 marzo 1869, è stato un educatore francese, fondatore della filosofia spirituale o spiritismo. È generalmente soprannominato il “codificatore dello spiritismo”. La copia qui presa ad esempio dell’edizione conserva la bellissima copertina originale della casa editrice.

 

Allan Kardec: L’architetto dello Spiritismo

Tutto comincia in una Francia turbolenta del XIX secolo, quando un pedagogista e filosofo, di nome Hippolyte Léon Denizard Rivail, notevolemente stimato nell’ambito educativo, si immerge nelle acque non esplorate dello spiritismo. Alla gente comune, Rivail è meglio conosciuto come Allan Kardec, il pseudonimo che adotta nel suo percorso di scoperta dello spiritismo.

Kardec nasce a Lione il 3 ottobre 1804 e, fin dalla giovane età, abbraccia la disciplina pedagogica sotto la guida del celebre Johann Heinrich Pestalozzi in Svizzera. Con il passare degli anni, diventa non solo un estimatore, ma anche un importante collaboratore di Pestalozzi, contribuendo alla riforma dell’educazione in Francia e Germania.

Tuttavia, la vera passione di Allan Kardec nasce nel 1854, quando prende forma il suo interesse per lo spiritismo. In un’epoca in cui la maggior parte delle persone accetta ciecamente la spiegazione del magnetismo animale per i fenomeni di spiriti, Kardec pensa diversamente. Ritiene infatti che questa interpretazione sia insoddisfacente e inizia a lavorare su una propria teoria.

Dedicando gli ultimi anni della sua vita alla sistematizzazione dello spiritismo, Kardec si distingue per il suo straordinario impegno nel cercare di elaborare un sistema di pensiero in cui le manifestazioni spirituali potessero contribuire alla trasformazione sociale e morale dell’umanità.

Il suo lavoro culmina in una serie di componimenti, che diventano ben presto la pietra angolare della filosofia spiritista. L’opera principale, conosciuta come “Il Libro degli Spiriti“, fornisce una spiegazione strutturata e pertinente degli enigmi dello spirito e del mondo invisibile che ci circonda.

Ma chi era l’uomo dietro il pedagogista? Il 6 febbraio 1832, si unisce in matrimonio con Amélie Gabrielle Boudet. Insieme, condividono non solo una vita, ma anche la passione per l’insegnamento e l’educazione. La coppia fonda un negozio pedagogico a Parigi simile a quello di Yverdon.

Dal punto di vista professionale, Kardec è un uomo di molti talenti. Traduttore, educatore, filosofo e, infine, il codificatore dello spiritismo. Tuttavia, al di sopra di tutto, è un uomo con una visione e un obiettivo: portare una trasformazione nel modo in cui l’umanità percepisce il divino e l’invisibile.

Allan Kardec muore il 31 marzo 1869, ma il suo lascito supera la sua morte. Oggi, è ricordato come il fondatore dello spiritismo, una dottrina che ha avuto un impatto enorme su un’ampia gamma di discipline, dalla filosofia alla medicina, e continua a farlo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Lega Nord, Umberto Bossi e la satira graffiante nei libri degli anni ’90

I libri contro Umberto Bossi e il fenomeno Lega Nord degli anni ’90, quando il movimento leghista era una novità nel contesto politico e Bossi l’uomo nuovo che tutti imparavano a conoscere, sono poco considerati. Ne citerò sette per comprendere un fenomeno di fine secolo ben preciso. Lo spunto per una collezione.

ZAVORRE D’ITALIA ANTONIO CATRICALÀ LIBRO ECONOMIA

https://www.ebay.it/itm/293957931794

Molto raro “Il comportamento erotico degli europei” di Peter Kolosimo (1970): incursione nella sessuologia di un archeologo spaziale!

Rara edizione di un saggio del celebre scrittore Peter Kolosimo che per una volta sconfina dall’archeologia spaziale alla sessuologia portando un contributo originale e dimostrando una capacità di lettura dei suoi tempi che gli permise di anticiapre temi poi trattati da altri autori negli anni a venire.

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altre sorprese

Ore 11:00 – Il libro caso-letterario censurato Hapworth 16, 1924 di J. D. Salinger, che non avrebbe dovuto esistere. La beffa di Tirana, un caso clamoroso nel mondo dell’arte dove fu realizzata una vera e propria beffa inventando di sana pianta artisti e opere non esistenti e inseriti in un catalogo. Le poesie di Giuseppe Farina il rapitore pentito dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini pubblicate a cura dello stesso Soffiantini. Il lupo e lo sbirro e Da grande voglio fare il tenente Colombo e il caso insolito di Daniele Lama. L’ultima edizione de Il signore degli anelli prima del cambio di traduttore.

“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll al Parco!

La prima edizione della mia infanzia di Alice’s Adventures in Wonderland, di Lewis Carroll (London, W. H. Walker, 1907): La prendo ed esco ai giardini in questa bellissima giornata di sole.