"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il Sosia di Sherlock Holmes: romanzo poliziesco (anche conosciuto come Il mistero di Lord Serfal), di Americo Fabrizioli (Milano, Ed. S.I.A.M., 1934).

 

Cominciamo dall’ovvio. Il titolo in questione, per chi lo volesse consultare, è posseduto dalla sola Biblioteca comunale di Cattolica (RN). La scarsa presenza nel sistema OPAC è già di per sé indice di rarità. Non sempre, ma quasi. Poi giriamo la luce del nostro faro verso l’autore. Americo Fabrizioli ha almeno una corrispondenza nel Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, per via del celebre Pinotto su e giù per i mondi (1931). Di lui scriveva il giornalista, illustratore e scrittore Filiberto Scarpelli su La Sera:

 

“Il Fabrizioli scrittore dallo stile semplice ma espressivo, ha freschezza di fantasia e ricchezza di inventiva pazzerellona: destinato quindi a piacere ai ragazzi e tornar loro utile senza predicozzi barbosi. Ritroviamo qui, intorno all’eroe del Fabrizioli, Bonaventura, Cagnara, Fortunello, Mio-Mao, Capitan Cocò-Ricò e andate dicendo. Le straordinarie avventure di tutti costoro non si riassumono. Esse avvengono a bordo di una strepitosa invenzione:  l’aeronave sommergibile, che indifferentemente vola nel cielo, naviga al mare eccetera.”

 

[Si ringrazia G. M. per le fotografie gentilmente fornite]

 

Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di Il mistero di Lord Serfal (Milano, Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa. Fabrizioli è tra questi, ma soltanto per un’opera, che poi diventeranno due libri a causa del cambio di titolo. In generale l’allusione a Sherlock Holmes per questi scritti è solo per richiamare l’attenzione del lettore, quasi sempre essi hanno poco o nulla a che fare con il celebre detective di Baker Street. In anni recenti, però, con l’avanzare di un collezionismo colto e sistematico sul personaggio coniato da Conan Doyle, certi titoli sono stati rastrellati e di conseguenza il loro valore sul mercato si è notevolmente innalzato.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Primavera Nera” a Porta Portese: niente paura, non è il Covid stavolta ma soltanto il capolavoro di Henry Miller

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Giugno 2021 Si segnala “Primavera Nera” di Henry Miller (Feltrinelli, 1968), capolavoro di un autore per lungo tempo censurato per oscenità e che non ebbe vita facile.

Il cineromanzo originale di “Pane amore e fantasia” con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida

Pane amore e fantasia con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida (Roma, Titanus, senza data ma 1953?). Cineromanzo. Esemplare da studiare: mai osservato in precedenza.

“Come funziona la dittatura fascista” di Gaetano Salvemini (New York, Il Martello, 1926): rarissimo!

“Come funziona la dittatura fascista” (1926) di Gaetano Salvemini fu ovviamente sottoposto a censura in Italia e messo al bando. Ne rimangono pochissime copie, in quanto un gran numero di esse subì la sorte del macero e della distruzione sistematica.

“Elogio del culo” di Tinto Brass e dediche autografe per “Monella” e Senso ’45” su eBay!

Su Tinto Brass, regista cinematografico e sceneggiatore, il cosiddetto “Re dell’erotismo italiano”, ci sono alcuni libri e alcune edizioni che non dovrebbero mancare nella collezione del cacciatore di libri del XXI secolo.

Madame Voland, Dante in Graphic Novel e i bambini: oggi questo a “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Lunedì 6 Dicembre 2021 (pomeriggio). Il terzo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Oggi Madame Voland, i bambini e Dante Alighieri in Graphic Novel.