"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Stealing Banksy?, a cura di Tony Baxter (Sincura Group, 2018). Un libro controverso  e bellissimo del fantomatico artista britannico. Questo viene “spacciato” come un catalogo di una dirompente e scioccante mostra delle opere di Banksy, nell’aprile del 2014 a Londra. Mai tenutasi.

Il libro (edizione speciale numerata in 1.500 esemplari) è apparso con 4 anni di ritardo ed ha voluto testimoniare i “pezzi” che erano al centro del contendere.  Banksy, infatti,, attraverso il suo sito internet aveva a suo tempo rigettato qualunque paternità o coinvolgimento nell’operazione (mostra e asta).

Si legge nel suo comunicato (aprile 2014):

“La mostra Stealing Banksy è stata organizzata senza il mio coinvolgimento o consenso. Inoltre, questa esposizione non ha nulla a che fare con me e penso che sia spregevole il modo in cui queste persone si sono appropriate di opere di street art, pensate e realizzate sui muri di città, senza nessun permesso”.

Mostra e asta delle opere erano un progetto di Sincura Group, la società di beni di lusso, che ha rimosso (e restaurato dove necessario) alcuni graffiti dell’artista dalle loro originali location per proporle ai collezionisti. A seguito del breve comunicato dell’artista, l’evento che avrebbe dovuto svolgersi dal 27 Aprile 2014, è stato annullato. Tra le opere all’asta era previsto anche No Ball Games che si stimava realizzasse oltre un milione di sterline.

 

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un libro sul lavaggio del cervello, anzi quattro!

“Lavaggio del cervello”, di Dantalion Jones (Dialogika, 2014), libro che ripropone un tema su una pratica che taluni considerano una teoria senza fondamento. La segnalazione è il pretesto per mostrare altri libri sullo stesso argomento.

È Mondadori ma è già introvabile: “Giochi finiti e infiniti” di James P. Carse (1987)

In questa brillante e arguta esplorazione filosofica, la vita dell’uomo è vista da Carse in chiave di gioco. Ma quanti e quali sono i giochi umani?

“Avete assassinato l’Italia”: documento sul processo Matteotti (Il Tribuno, 1947)

Molto raro; documento originale completo di timbri per l’invio postale dell’autore.

“Gente di Trastevere 1960”: ristampa del capolavoro del fotoreporter Carlo Bavagnoli: rara quanto la prima edizione

“Gente di Trastevere” è un dipinto a tinte veraci degli anni ’60, della ripresa, del boom economico, di un’Italia che si stava lasciando dietro gli orrori della guerra. E si prende il quartiere romano di Trastevere ad esempio, con la sua varia umanità, magistralmente ritratta.

Una “Strage di Stato”, no due, anzi tre!

Focus sulle principali edizioni del libro “La strage di Stato”, inizialmente anonimo e in clandestinità, che ha caratterizzato gli anni più bui della nostra Repubblica.