"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Record di tempismo!

Il grande giornalista sportivo e scrittore Gianni Brera (1919-1992) ha scritto molto sul campionissimo Fausto Coppi, su una leggenda del ciclismo che ha rappresentato l’Italia della rinascita, il simbolo di una nazione che voleva affermarsi nel mondo finalmente con le proprie capacità lecite, con il sudore del suo lavoro, non più con la vanesia allucinazione di un mondo sotto l’egida fascio/svastica; e voleva che il mondo si dimenticasse della guerra appena finita per pensare solo al futuro pulito che l’attendeva.

Di Coppi e il Diavolo – il titolo più famoso – ne esistono varie edizioni a partire dal 1981, contrassegnate da varie copertine differenti che negli anni hanno generato una lieve confusione. Si tratta di un romanzo, ma scritto con il piglio caratteristico dell’artista della penna di San Zenone al Po.

Ma il primo sforzo di Gianni Brera dedicato a Fausto Coppi fu un vero e proprio instant book finito di stampare il 15 Gennaio 1960 (Coppi era morto il 2 di Gennaio) dal titolo: Io, Coppi (Milano, Edizioni Vitagliano, 1960).

Sembrano non esserci dubbi sull’informazione, tanto è specificato nel libro stesso, come mostra la scansione qui riportata. Chiaramente il libro doveva già essere scritto, o in dirittura d’arrivo e l’editore ha visto bene di cavalcare l’onda emotiva per una scomparsa prematura e del tutto inaspettata.

 

E gli altri libri?

Per la cronaca, il primo libro che mi risulta su Fausto Coppi fu Fausto Coppi recordman mondiale dell’ora (Milano, Tipografia L. Rosio, 1945) che in realtà è una sorta di brochure di appena 8 pagine. Immagine di copertina sconosciuta, esistente solo alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949)

Poi ci fu Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949), che probabilmente è il libro più importante di quegli anni sull’argomento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro & affini (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Compralo su eBay

Compralo su eBay

Compralo su eBay

le aste sono in continuo aggiornamento
le aste sono in continuo aggiornamento

Compralo su eBay

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Occasioni sotto costo: come spendere sotto i 30 € per libri interessanti

SEMPRE AGGIORNATO – Libri interessanti e ricercati sotto costo: edizioni sotto i 30 € per chi vuole procurarsi edizioni da intenditori con una modica spesa, ma senza perdere in qualità.

Il caso limite 1 / Il caso limite 2 di Carlo Santachiara (Sampietro 1966) 2 volumi – 35 €

Umorismo, grafica e stile inimitabili per un curioso libro in due volumi di un editore cult, fattosi molto raro e ricercato.

“Images Des Antilles”, di Lionello Fiumi (Paris, 1937): prima edizione [con materiale manoscritto e disegni] dell'”antifuturista” di Rovereto

Straordinario lotto che comprende, oltre all’edizione francese “Images Des Antilles”, di Lionello Fiumi, coeva dell’edizione italiana della Augustea. anche del materiale cartaceo interessante. Tre poesie e una lettera manoscritta, un dipinto-cartolina dell’autore eseguito dal giovane pittore modenese Eliano Fantuzzi e poi un disegno originale a inchiostro del pittore milanese Adriano Gajoni. In asta su Catawiki.

Uno strano libro “audiografico” del 1950 a spasso per Parigi

PARIGI LIBRERIA LES AUTODIDACTES – 2 Aprile 2018 Si nota in vendita un insolito libro con un foro centrale e l’effigie di Papa Pio XII in copertina; è un libro audiografico del 1950 con la voce del pontefice. Una curiosità di metà secolo.

Raro e inaspettato: lettera aperta a Mussolini del Movimento Hallesista Internazionale

Secondo il suo ideatore, Agostino Maria Trucco, l’Hallesismo avrebbe dovuto risolvere il problema economico; ne parlò a Mussolini, con il risultato di una persecuzione senza precedenti verso di lui e i suoi collaboratori: va letta e studiata la lettera che l’autore scrisse al duce Mussolini.