"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Quale può essere l’ultima parola della scienza di governo? Lettera aperta, di Agostino Maria Trucco a S. E. Benito Mussolini (Roma, Movimento Hallesista Internazionale, senza data [fine anni ’20 – inizio anni ’30]).

 

Trucco, assistendo semplicemente allo svolgimento delle operazioni di vendita perfettamente organizzate del mercato alimentare di Parigi, ebbe l’idea di estendere una simile struttura agli scambi internazionali. Secondo lui si doveva costituire una organizzazione sovranazionale. Tale organizzazione avrebbe razionalizzato le operazioni di compravendita, producendo grandi benefici per tutti. In particolare, secondo il suo pensiero, i venditori avrebbero ottenuto la vendita delle loro merci alle migliori condizioni, facendo a meno dell’intermediazione commerciale. Gli acquirenti, di contro, avrebbero avuto l’opportunità di confrontare le merci e gli scambi della concorrenza, scegliendo secondo le loro convenienze e non secondo le convenienza del mercato.

Il tutto si sarebbe concretizzato con l’emissione di una valuta unica (hallis) a cambio fisso con le unità monetarie dei singoli paesi.

 

 

 

Chi era Agostino Trucco?

Agostino Maria Trucco (1865 – 1940), genovese, è stato un economista italiano. Fu un autore estremamente prolifico, pubblicò circa duecento scritti, contenenti per la maggior parte elaborazioni e miglioramenti della teoria economica detta Hallesismo, da lui fondata.

A partire dal 1924 però l’Hallesismo fu represso dal fascismo, che sciolse l’Unione e sospese le pubblicazioni periodiche. Trucco e i suoi presunti “complici” (ing. Mario Baronci, avv. Giorgio di Domenico e ing. Nicolò Manetti-Cusa) furono sottoposti a processo per truffa; tuttavia, riuscirono a dimostrare la propria innocenza in tutti i gradi di giudizio, fino alla sentenza di appello nel 1928.

Ma, cadute le prime accuse, ne arrivarono delle altre. I responsabili del movimento furono dapprima ammoniti e poi assolti. Si tentò anche di dichiarare Trucco demente o infermo di mente e di procedere a un suo ricovero forzato in manicomio.

Sebbene Trucco riuscisse a superare anche questo nuovo e infamante insulto, uscì dalla prova fiaccato nello spirito e nel fisico, morendo pochi anni più tardi.

Eppure sono molte le anticipazioni del suo pensiero. Per esempio prevedendo il secondo conflitto mondiale (così come aveva previsto il primo). In particolare si legga, a tal proposito, la sua opera La paura di arricchire (Roma, S. A. Hallesint, 1928).

Il tentativo di Trucco andò a vuoto, e non si ha notizia se Mussolini lo abbia mai preso in considerazione. Chissà se la Comunità Europea ha mai analizzato queste teorie prima dell’introduzione della valuta unica.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie & titoli affini (sempre aggiornato)

 

E’ dovere patriottico volere i massimi lucri personali?, di Agostino Maria Trucco, Biblioteca Hallesint, Roma, 1930

EUR 150,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 150,00
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco i libri da trovare di (e su) Marco Castoldi, in arte “Morgan”

Il cantante e produttore discografico Marco Castoldi (in arte Morgan) ha al suo attivo alcuni libri interessanti, in particolare “Dissoluzione” del 1999 e poi c’è addirittura il caso di una copertina fantasma dell’Einaudi.

COME NACQUE IL LIBRO FASCISMO 1935 PRIMA EDIZIONE VALLECCHI, 8,89 €

Come nacque il libro: cenni bibliografici su le più importanti opere della Casa editrice Vallecchi distinti nelle seguenti epoche: tempo antico, Rinascimento, Risorgimento, guerra, fascismo (Firenze, A. Vallecchi, 1935).

Su Catawiki in asta il progetto del “Lingotto” di Torino di Renzo Piano

Album con una raccolta più unica che rara di 103 eliocopie del progetto di Renzo Piano per il centro espositivo del Lingotto di Torino. Un’asta insolita, inaspettata e da non perdere.

“La lingua della pubblicità” di G. R. Cardona (Longo 1974) RARO e RICERCATO

Molto raro e ricercato su un argomento insolito per l’autore.  Giorgio Raimondo Cardona (Roma, 1943 –1988) è infatti stato un glottologo, linguista e traduttore specializzato in lingue del Vicino Oriente.

Scopriamo se “Lo Scomunicato” (1964) di Costas Socratous fu davvero plagiato da Umberto Eco per scrivere “Il nome della rosa”

The excommunicated” è un romanzo scritto da un autore poco noto, ma apprezzato da una cerchia di lettori di lingua greca. Sostenendo di essere stato plagiato, l’autore ha svelato una serie di similitudini tra la sua opera e il celebre best-seller di Eco.