"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il mistero Rosicchio!

Tratto dal mio diario segreto: (…) in questi giorni mi sto occupando di plagi. Casualità vuole che noti un libricino delle Edizioni Omnia di Milano datato 1935: La grande avventura di Rosicchio, Per la serie “Le più belle fiabe”. Quella di Rosicchio è la numero 29. Ma appena guardo Rosicchio in copertina non posso fare a meno di pensare a Mickey Mouse di Walt Disney. Certo, la somiglianza non è perfetta però anche Rosicchio è un topo che cammina, cioè antropomorfo, come Topolino. Tutto nero, che veste pantaloni rossi, scarpe e guanti sempre come Topolino. Il disegno in copertina e siglato Zam. Dovrebbe trattarsi di Guido Zamperoni (1912-2003), fumettista milanese di chiara fama in quegli anni.

L’episodio mi cala nella mentalità del tempo, o per meglio dire nell’impellenza di quel periodo ben preciso della nostra storia. la voglia di stupire dei nostri disegnatori li faceva magari appoggiare a suggestioni d’oltreoceano per poi ricavarne versioni assolutamente autarchiche. Mickey Mouse era infatti nato nel 1928, pochi anni prima. Difficile fare ipotesi, l’errore è sempre in agguato quando ci si spinge fuori dal proprio terreno di competenza. e il fumetto è campo altrui, per quanto mi riguarda. Preferisco astenermi da ogni commento in merito e lasciare il giudizio a chi sa. Voglio però precisare che il libricino che segnalo non è un fumetto, ci sono 16 paginette con una bellissima fiaba per bambini e anche due illustrazioni in bianco e nero.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tutte le CANZONI PREMIATE al 1° festival di SANREMO 1951 ediz. Campi – Foligno

Probabilmente molto raro. Supplemento a periodico dell’epoca di indiscutibile fascino.

“CATALOGO D’OGGETTI INTROVABILI” CARELMAN, MAZZOTTA, 1978

Raro e curioso catalogo pieno di oggetti assolutamente inutili (ma indispensabili…): Catalogo d’oggetti introvabili e tuttavia indispensabili…, di Carelman (Milano, Mazzotta, 1978).

omaggio_emilio_villa

Omaggio a Emilio Villa della Fondazione Piazzolla

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Agosto 2022 Avvistato “Omaggio a Emilio Villa” ed è stato pubblicato nel 1998, quando l’autore era già in grave stato di salute. Emilio Villa (1914-2003), fu sostenitore delle avanguardie artistiche nonché fondatore di riviste e iniziative culturali.

“Porti di mare” di Gabriele Basilico (Art &, 1990): una della maggiori opere di arte fotografica del ‘900

Citato da Martin Parr e Gerry BadgeIl nel loro prestigioso catalogo, questo libro viene unanimemente considerato una delle opere fotografiche più importanti della seconda metà del ‘900. Paesaggio contemporaneo e arte che si fondono. Un’ambita copia in asta sottoprezzo su Catawiki.