"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash – Ad un anno dalla scomparsa di Giorgio Nada

Tutti a caccia della prima edizione di “Moto Guzzi” di Mario Colombo

L’editore Giorgio Nada (classe 1943), è stato un indiscutibile punto di riferimento per la cosiddetta editoria automobilistica e motoristica in genere.  Secondo quanto riportò l’Ansa l’anno scorso, sarebbe rimasto infettato dal Coronavirus Covid-19.

Nel 1973 aveva rilevato a Milano la Libreria dell’automobile, in Corso Venezia. Diventata, sotto la sua guida, il “tempio” per gli appassionati delle due-quattro ruote e per gli sportivi di settore, vera e propria calamita culturale.

Moto Guzzi, di Mario Colombo (Milano, Edizioni La Libreria dell’Automobile, 1977)

Per i bibliofili restano indimenticabili le edizioni della sue due case editrici, le Edizioni La Libreria dell’Automobile (dal 1977 al 1986) e la Giorgio Nada Editore di Vimodrone (dal 1988 in poi). Tutto partì nel 1977 con il libro Moto Guzzi, di Mario Colombo. Il libro è schedato in OPAC SBN come edito da “Milani” di Segrate. In realtà si tratta del primo libro prodotto e pubblicato come Edizioni la Libreria dell’Automobile, marchio che difatti compare nel frontespizio. Il libro è poi stato ristampato più volte, ma la prima edizione assoluta è piuttosto rara e molto ricercata.

 

 

 

Ferrari 40: Quarant’anni di macchine e piloti, di Giulio Schmidt (Milano, Giorgio Nada Editore, 1988)

Il marchio Giorgio Nada Editore parte nel 1988 con due libri di successo. Il primo, sulla scia della morte di Enzo Ferrari (avvenuta il 14 agosto), in allegato alla rivista La Manovella (numero di Luglio-Agosto) esce con il titolo di Ferrari, l’unico, di Gino Rancati (Milano, Giorgio Nada Editore, 1998). Il secondo è Ferrari 40: Quarant’anni di macchine e piloti, di Giulio Schmidt (Milano, Giorgio Nada Editore, 1988). Trovabile il primo (furono stampate molte copie – attenzione però alla vera prima tiratura – occhio alla presenza/assenza del bollino giallo del prezzo in copertina), e raro e ricercato il secondo.

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Auden Isherwood Spender – IL DIARIO DI SINTRA – Barbès 2012. Prima edizione mondiale: raro e in asta a 6.50 €

Auden Isherwood Spender – IL DIARIO DI SINTRA – Barbès 2012. Prima edizione mondiale: raro e in asta a 6.50 €. Prima edizione mondiale a cura dell’editore Barbès di Firenze nel 2012. Divenuto molto raro.

Più libri più liberi 2022: al via a Roma la cinque giorni per la piccola e media editoria

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Mercoledì 7 Dicembre 2022 (mattino).  Il primo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, si apre con le scolaresche in visita alla fiera: linfa verde per un settore che deve puntare assolutamente sulle nuove leve. Ma arrivano anche i personaggi…

Il primo libro con guinzaglio della storia, una copia spunta su eBay…

“Aprimi… sono un cane io!”, di Art Spiegelman (Mondadori, 1997), con introduzione di Aldo Busi, è un libro pop-up, con la particolarità di possedere un autentico guinzaglio, in fettuccia, direttamente attaccato sullo spigolo alto sinistro del libro.

“La festa del Parco Lambro” di Franco Ortolani: un’icona Beat in asta su eBay

“La festa del Parco Lambro”, di Franco Ortolani (Mastrogiacomo-Images 70, 1978) è un libro fotografico curato da Franco Ortolani che ha fatto epoca e ben rappresenta sia il movimento Beat che i multiformi e variegati anni ’70.

“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)

Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.