"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash – Ad un anno dalla scomparsa di Giorgio Nada

Tutti a caccia della prima edizione di “Moto Guzzi” di Mario Colombo

L’editore Giorgio Nada (classe 1943), è stato un indiscutibile punto di riferimento per la cosiddetta editoria automobilistica e motoristica in genere.  Secondo quanto riportò l’Ansa l’anno scorso, sarebbe rimasto infettato dal Coronavirus Covid-19.

Nel 1973 aveva rilevato a Milano la Libreria dell’automobile, in Corso Venezia. Diventata, sotto la sua guida, il “tempio” per gli appassionati delle due-quattro ruote e per gli sportivi di settore, vera e propria calamita culturale.

Moto Guzzi, di Mario Colombo (Milano, Edizioni La Libreria dell’Automobile, 1977)

Per i bibliofili restano indimenticabili le edizioni della sue due case editrici, le Edizioni La Libreria dell’Automobile (dal 1977 al 1986) e la Giorgio Nada Editore di Vimodrone (dal 1988 in poi). Tutto partì nel 1977 con il libro Moto Guzzi, di Mario Colombo. Il libro è schedato in OPAC SBN come edito da “Milani” di Segrate. In realtà si tratta del primo libro prodotto e pubblicato come Edizioni la Libreria dell’Automobile, marchio che difatti compare nel frontespizio. Il libro è poi stato ristampato più volte, ma la prima edizione assoluta è piuttosto rara e molto ricercata.

 

 

 

Ferrari 40: Quarant’anni di macchine e piloti, di Giulio Schmidt (Milano, Giorgio Nada Editore, 1988)

Il marchio Giorgio Nada Editore parte nel 1988 con due libri di successo. Il primo, sulla scia della morte di Enzo Ferrari (avvenuta il 14 agosto), in allegato alla rivista La Manovella (numero di Luglio-Agosto) esce con il titolo di Ferrari, l’unico, di Gino Rancati (Milano, Giorgio Nada Editore, 1998). Il secondo è Ferrari 40: Quarant’anni di macchine e piloti, di Giulio Schmidt (Milano, Giorgio Nada Editore, 1988). Trovabile il primo (furono stampate molte copie – attenzione però alla vera prima tiratura – occhio alla presenza/assenza del bollino giallo del prezzo in copertina), e raro e ricercato il secondo.

 

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Porta Portese: c’era una volta….

A causa della situazione derivante dall’epidemia di Coronavirus molti mercatini dell’usato non avranno luogo – questa sarà l’occasione per parlare di vecchi affari, grandi ritrovamenti e curiosità librarie emerse tempo addietro.

POESIE SCELTE di Antonio Fogazzaro (BALDINI CASTOLDI, 1898) I° ed., probabilmente il 1° libro della casa editrice

Poesie scelte, di Antonio Fogazzaro (Milano, Baldini & Castoldi, 1898) Si tratta probabilmente del primo libro pubblicato dalla casa editrice Baldini & Castoldi di Milano (ex casa editrice Galli), dei fondatori Ettore Baldini e Antenore Castoldi. il libro...

Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!

“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.

In asta Disegno originale di un telescopio e libretto d’uso (fine del Settecento) della ditta Nairne & Blunt di Londra

Rarissimo disegno originale di un telescopio di piccole dimensioni che è corredato del suo “libretto d’uso” interamente manoscritto, non datato ma databile tra il 1770 e il 1790. Della Ditta Nairne & Blunt di Londra.

Che febbre per “Cento nuovi mattini” di Alessandro Gogna, il libro cult della montagna!

Quando lo scalatore Alessandro Gogna scrisse il suo libro nel 1981 non poteva immaginare che negli anni sarebbe diventato un autentico punto di riferimento per sportivi, cultori della montagna e guide alpine. Adesso le copie dell’edizione originale sono ricercate come il Santo Graal. Altri suoi libri introvabili.