"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La lotta di classe in Italia di Pietro Nenni (Milano, SugarCo, 1987).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Febbraio 2020. Su una bancarella di Via Portuense è stato avvistato un libro che, senza enfasi, potrebbe essere definito un documento “storico”. Si tratta di un lavoro di Pietro Nenni (1891-1980), leader storico del partito socialista italiano, cui si deve, tra le tante opere, La lotta di classe in Italia, libro che venne pubblicato in francese a Parigi nel 1930. Il saggio, non stampato in italiano ai tempi della sua pubblicazione, è stato fatto conoscere ai militanti socialisti del nostro paese, a cura dell‘Istituto Internazionale Pietro Nenni, con prefazione di Filippo Turati, soltanto nel 1987, in una edizione della SugarCo (quella che ora si presenta), con traduzione di Fausta Filbier. Il volume, di 275 pagine, in formato 8°, è rilegato in similpelle con sovraimpressioni in oro del titolo alla copertina e al dorso e cofanetto muto. Allo stato di perfetto, viene offerto a 4 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Robin agente segreto” di Augusto De Angelis: il suo primo giallo è un mantra per il collezionista

“Robin agente segreto”, di Augusto De Angelis (Le grandi firme, 1930) il primo giallo dello scrittore romano è molto ricercato – i libri dello scrittore romano saranno pubblicati da Mondadori, Feltrinelli, Sonzogno, Garzanti e Sellerio.

Per la vostra libreria un calendario perpetuo di Enzo Mari per Timor Danese (1967)

Un calendario perpetuo bianco di Enzo Mari, disegnato nel 1967 per Danese Milano. Un pizzico di vintage per la stanza dei libri.

Oggi la freschezza delle Dee di Asmodee, il distributore gratis di poesia e la prova dell’esistenza di Roger Federer a “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Martedì 7 Dicembre 2021. Il quarto giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Dalla freschezza delle Asmodee al distributore di poesia, fino ai segreti di Roger Federer.

Chi ha paura del Marchese De Sade? Luigi Veronelli e il suo libro al rogo!

Era il 1957 e la censura si abbatteva su un libro del Marchese De Sade, “Storielle racconti e raccontini” pubblicato da Luigi Veronelli – noto e non apprezzato anarchico – ma anche futuro autore cult di enogastronomia. Storie di ieri, oggi e… domani?

“Secsa” di Théodore Koenig: in quest’opera è bandita la lettera R e il motivo è… patafisico

Un libretto di cosiddetta poesia patafisica stampato in appena 422 esemplari. In questo libro la lettera R è assolutamente vietata. La lettera R risulta perciò rimossa, espunta, defalcata, “sbianchettata”. Ma che libro è? Una satira della cosiddetta “erre moscia” nell’accento dei giovani dell’epoca. Una finesse, una boutade.