"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La meravigliosa storia del falso Artemidoro, di Luciano Canfora (Palermo, Sellerio, 2011)

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Mercoledì 21 Agosto 2019 Si segnala che presso questa rivendita dell’usato, c’è un importante testo del grande filologo Luciano Canfora (nato nel 1942), edito da Sellerio: La meravigliosa storia del falso Artemidoro, prima edizione Maggio 2011, n°855 nella collana La memoria. In questo libro l’autore sostiene e cerca di dimostrare che il papiro di cui al titolo, pur esposto come autentico a Palazzo Bicherasio in occasione dei XX giochi olimpici invernali a Torino, invece è un falso, probabilmente ottocentesco abile opera del greco Costantino Simonidis. Il volume è offerto, come nuovo, a 5 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La donna dello schermo” di Ferruccia Cappi Bentivegna (Editrice Apollon, 1944): il fascino dell’autore sconosciuto

Nei soliti giri tra bancarelle, mercati e mercatini mi imbatto in ogni genere di libro. Tra questi vorrei annoverare “La donna dello schermo” (Editrice Apollon, 1944), un romanzo di Ferruccia Cappi Bentivegna. Su di lei le notizie attingibili dalla rete sono scarse. Articolo di Alessandro Brunetti.

Una copia di “Malacqua” di Nicola Pugliese in asta su eBay

Una copia di “Malacqua” di Nicola Pugliese in asta su eBay, si tratta di uno dei due soli libri prodotti dall’autore detto “Il Salinger napoletano”, autoconfinatosi ad Avella, riscoperto con molti anni di ritardo.

“Dalla Persia all’India attraverso il Belucistan”, di Sven Hedin (F.lli Treves, 1929): interessantissima in asta questa rara edizione

Pregiata edizione italiana in due volumi di un classico delle esplorazioni e dei viaggi del celebre esploratore e geografo svedese Sven Hedin (1865-1952), con numerose illustrazioni a doppia pagina.

“Dracula” Di Bram Stoker – Fratelli Bocca Prima Edizione integrale italiana 1945

La prima edizione italiana integrale di uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Quella dei F.lli Bocca fu un’edizione senz’altro meritevole, per aver portato in Italia in edizione completa il testo del romanzo, uscito in forma ridotta nel 1922 per Sonzogno.

Interviste 2009-2011 Simone Berni

In the last years he has written on the matter of banned and disappeared books in Italy and worldwide. Reviewed and/or quoted by Umberto Eco (“La bustina di Minerva” on L’Espresso), Giampiero Mughini (Libero), Enrico Mannucci (Corriere della Sera), Maurizio Zuccari...