"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I ventitré giorni della città di Alba, di Beppe Fenoglio (Torino, G. Einaudi, 1952).

 

 

Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.

Giuseppe Fenoglio detto Beppe (1922 – 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Due i temi principalmente trattati nei suoi scritti: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, sempre basati sulle esperienze personali.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una guida gay (non solo di Parigi) negli anni ’20 del XX secolo spunta a Roma

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451, Campo de’ Fiori, 44 – Sabato 26 Febbraio 2022 Avvistata una copia di “Le troisième sexe” di Willy (Paris, Paris éditions, 1927).

Zanna bianca (White Fang): romanzo, di Jack London (Milano, Modernissima, 1925). Prima edizione italiana 60€

Prima edizione italiana di un classico della narrativa d’avventura, un titolo senza tempo che viene ristampato ancora oggi in tutto il mondo.

Il libro-beffa di Flammarion sui diari segreti di Elena Ceausescu: impossibile ma vero!

A Flammarion viene proposto questo testo per la pubblicazione in un momento storico particolare per la Romania, poco dopo la caduta del regime del dittatore Nicolae Ceausescu, ma i diari erano un testo satirico di due buontemponi francesi [Patrick Rambaud e Francis Szpiner, N. d. A.] zeppo di vere e proprie barzellette e con personaggi da farsa.

Lo strano caso de “I fantasmi dell’Ostiense” di Tullio Lucidi: storie dalla Romana Gas

Un libro molto difficile da incontrare, un autentico libro scomparso, e ricercatissimo soprattutto dai cacciatori di libri romani; l’autore è Tullio Lucidi per Bulldog Editori, 2001. Sulle tracce della Romana Gas.