I ventitré giorni della città di Alba, di Beppe Fenoglio (Torino, G. Einaudi, 1952).
Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.
Giuseppe Fenoglio detto Beppe (1922 – 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Due i temi principalmente trattati nei suoi scritti: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, sempre basati sulle esperienze personali.
Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)