"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Dracula, di Bram Stoker (Milano, Bocca, 1952). Seconda edizione integrale.
Brossura editoriale con sovraccoperta a colori; Formato di 18,5 x 12,2 cm circa; 474 pagine; raro con la fascetta editoriale.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Abraham Stoker, detto Bram (1847 – 1912), è stato uno scrittore irlandese, divenuto celebre come autore di Dracula, uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore. In vita era conosciuto in particolare per essere l’assistente personale dell’attore Henry Irving e il direttore economico del Lyceum Theatre di Londra, di proprietà dello stesso Irving. [fonte: Wikipedia]

 

Di cosa parla il libro?

Dracula è un romanzo immortale (pubblicato per la prima volta nel 1897), che fa parte della storia della letteratura e il cui contenuto è ben noto. Questa edizione in particolare è la seconda edizione italiana integrale (dopo quella dello stesso editore del 1945), e dopo la prima edizione italiana in assoluto, quella del 1922 uscita per Sonzogno, che però non riporta il testo integrale del romanzo.

 

 

Chiedi il libro

Richiesta: 40 €

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La vera storia di “Repubblica” di Eugenio Scalfari in un libro di Alessandro Pugliese

Si fa notare nelle librerie il nuovo libro della Gingko di Verona, “La Repubblica di Eugenio Scalfari”, di Alessandro Pugliese. Non solo la storia di un quotidiano, ma anche la storia di un’epoca. Un mondo forse perduto dove il giornalista sapeva benissimo dove andava a finire il suo lavoro: nel cestino della carta straccia.

“Mummenschanz” al mercatino di Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Maggio 2018 Avvistato “Mummenschanz”, dai dati editoriali molto incerti. Il titolo è anche il nome del gruppo teatrale di mimi che produce spettacoli teatrali senza alcuna musica (gli attori sono conosciuti come i musicisti del silenzio).

Sempre più raro imbattersi in una copia di “Come è nata la Fiat” di Valerio Castronovo (Domus, 1979)

Opera importantissima di Valerio Castronovo, stimato storico e giornalista italiano che ha lasciato una ricca eredità di opere accademiche e contributi influenti, scomparso nel 2023.

Storia recente della disponibilità di “Dracula l’uomo della notte”, di Bram Stoker

La prima edizione italiana del libro di Bram Stoker, “Dracula l’uomo della notte” (Sonzogno, 1922) è comparsa poche volte in vendita. Non si tratta dell’edizione integrale, tuttavia è l’edizione più ricercata del libro di Stoker.