"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il sergente e lo stregone, a cura di Eraldo Affinati; Pino Guzzonato (Crocetta del Montello, Grafiche Antiga, 2018).

 

Stampato a Cornuda dalle Grafiche Antiga nel 2018. Tiratura limitata in trecento copie. La copertina è stampata a caratteri mobili e presenta un’incisione di Pino Guzzonato che raffigura un urogallo. La carta filigranata è in cotone e paglia ed è sempre opera dello stesso artista. Si tratta di un’antologia di dediche, lettere e recensioni scritte da Mario Rigoni Stern.

Pino Guzzonato, nato nel 1941, è un artista poliedrico ed eclettico, noto per il suo approccio sperimentale all’arte, utilizzando una varietà di tecniche e materiali. Residente e attivo nella provincia di Vicenza, la sua carriera ha visto collaborazioni con le università di Utrecht e Parigi, partecipazioni a eventi di prestigio come la 49° Biennale di Venezia, e l’organizzazione di workshop internazionali.

Guzzonato ha esposto le sue opere artistiche in svariate rassegne ed esposizioni, tra cui città italiane come Aosta, Venezia, Torino e Bologna, e fuori Italia, a Ginevra, Vienna, Linz e in Slovenia, Francia e Giappone. Ha allestito mostre in spazi prestigiosi come la Basilica Palladiana di Vicenza, il Museo Casabianca di Malo e l’Antico Palazzo della Pretura di Castell’Arquato.

Lavorando con un’ampia gamma di materiali, da legno e pietra a tessuti riciclati e plastica, Guzzonato esplora le proprietà espressive e palpabili dei materiali, riciclandoli e reinventandoli. Il suo approccio creativo sollecita non solo la vista, ma anche il tatto, raccontando storie e comunicando esperienze attraverso le sue opere.

Nell’arte di Guzzonato, un tema ricorrente è l’albero, simbolo archetipico di vita e rigenerazione. Ha un particolare interesse per la carta, che fabbrica da sé utilizzando diversi materiali. Questo rende la carta non solo un semplice materiale da lavorare, ma anche un veicolo per l’espressione artistica, in particolare nella creazione di libri d’artista.

Oltre ad essere un artista affermato, Guzzonato è stato anche oggetto di numerose recensioni a firma di eminenti critici e scrittori, arricchendo ulteriormente il suo prestigio nel campo dell’arte contemporanea.

 

 

Disponibilità dell’opera (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un catalogo (quasi introvabile) di Giorgio De Chirico impreziosito dalla sua celebre firma

Difficilissimo imbattersi in libri firmati dal celebre Maestro della Metafisica – in genere l’impresa è sempre molto dispendiosa – si segnala però in scadenza su Catawiki un’ottima occasione di un catalogo, tra l’altro, rarissimo quasi introvabile: “Omaggio a Giorgio De Chirico” dell’Accademia “Dino Scalabrino”.

“Howl and other poems” (1956) di Allen Ginsberg: fatevi un regalo per Natale

Per quest’anno io opterei per Howl and other poems, di Allen Ginsberg (San Francisco, City Lights Pocket Bookshop, 1956). Prima edizione americana e prima edizione assoluta di questo capolavoro e iconica opera del grande poeta americano. Howl fu scritto nel 1955 da Allen Ginsberg (1926-1997) e rappresentò una svolta nella poesia americana.

“Un orso sbrana Baricco” di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020): un cult nel dopo Covid!

“Un orso sbrana Baricco / Un partigiano insulta Depero”, di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020), un lampo di geniale freschezza nel panorama post Covid – racconti con finale a sorpresa che sono anche il pretesto per una carrellata dissacrante di un secolo.

“Il nemico” di Vindice Lecis e i misteri su Palmiro Togliatti

Recensione de “Il nemico” di Vindice Lecis (Nutrimenti, 2018) sui misteri del PCI ai tempi di Palmiro Togliatti.

“Il golem” di Gustav Meyrink: in cerca della prima edizione italiana (Campitelli, 1926)

L’opera – a 11 anni dall’uscita della prima edizione in tedesco – fu stampata a Foligno nel 1926 dalla celebre Stamperia di Franco Campitelli, erede di una dinastia di stampatori locali. Con gli anni Il Golem in prima edizione si è fatto sempre più raro ed esercita ancora un comprensibile fascino per la sua storia e per il mito millenario che tramanda.