"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Un libro sparito velocemente

 

Il diario perduto di Indiana Jones, di Joanna Price (Vercelli, White Star, 2008)

Pochi ricorderanno Il diario perduto di Indiana Jones, di Joanna Price (Vercelli, White Star, 2008). Un libro molto particolare, con una cura grafica ed editoriale veramente notevole, che uscì nel 2008 per la piccola casa editrice White star di Vercelli.

Il libro presentava delle illustrazioni di Anthony “Indy” Magnoli, di Kristen Wisehart e della stessa autrice del libro; la traduzione dall’inglese era affidata a Daniele Ballarini per un adattamento di Elisabetta Gargagli.

L’edizione italiana era una delle tante effettuate nel mondo, in varie lingue, su licenza della Lucas Film Bookd.

Il libro è un gadget di lusso della tetralogia di Indiana Jones ed è specificatamente rivolto a tutti i fan dell’archeologo più famoso della storia del cinema.

Di che cosa si tratta?

Si tratta del taccuino del dottor Henry “Indiana” Jones Junior. Nella finzione letteraria deve proprio rappresentare questo cimelio, sempre citato nei film e nei libri della serie, ma mai visto nel dettaglio. Se ne è voluto quindi dare un apporto reale e tangibile. Qualcosa da afferrare con le mani e possedere fisicamente. Ecco che ne è nato un libro straordinario sotto il profilo della realizzazione; molto curato, con copertina in pelle, antichizzato ad arte e pieno di illustrazioni a colori. La copia in vendita su eBay appare provvista di bollino, cartolina d’ordine dell’epoca e del dizionario di traduzione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce il romanzo di Agatha Christie che il suo editore volle censurare

“Poirot a Styles Court” di Agatha Christie con il finale perduto: Mondadori lo presenta in Italia finalmente con il finale originale scritto dall’autrice e che il primo editore, John Lane The Bodley Head, decise di cambiare non ritenendolo plausibile.

Pressoché sconosciuto: “Muri” (Lerici, 1982) il libro di Tomas Milian fotografo

Rarissima testimonianza di un’altra delle innumerevoli sfaccettature dell’attore italo-cubano Tomas Milian, quella di fotografo. Il libro è un perfetto sconosciuto alle bibliografie ufficiali, presente, tra l’altro, in sole tre biblioteche.

Suggestioni libresche nei titoli vincitori del “Premio Tedeschi”

Alla scoperta dei riferimenti “libreschi” contenuti nei gialli Mondadori vincitori del Premio Tedeschi: un mondo dentro un altro mondo. Articolo di Aldo Lo Presti.

“Mario Giacomelli” di Arturo Carlo Quintavalle (1980): lo studio principale sul grande fotografo di Senigallia

Importante volume sull’opera del grande fotografo Mario Giacomelli arricchito da moltissime fotografie con apparato critico curato da Carlo Quintavalle. Il lavoro di Giacomelli è particolarissimo e molto personale – essendo anche tipografo – e la sua arte non la esprime soltanto “sul campo” ma anche in camera oscura, dove le sue opere prendono effettivamente vita.

…su eBay “In via dei matti numero zero” di Sergio Bardotti

Si segnala una copia autografa di “In via dei matti numero zero” di Sergio Bardotti (Edizioni Associate, 1997) un vero e proprio “diario segreto della musica leggera italiana”, scritto da uno dei maggiori autori di canzoni.