"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Un libro sparito velocemente

 

Il diario perduto di Indiana Jones, di Joanna Price (Vercelli, White Star, 2008)

Pochi ricorderanno Il diario perduto di Indiana Jones, di Joanna Price (Vercelli, White Star, 2008). Un libro molto particolare, con una cura grafica ed editoriale veramente notevole, che uscì nel 2008 per la piccola casa editrice White star di Vercelli.

Il libro presentava delle illustrazioni di Anthony “Indy” Magnoli, di Kristen Wisehart e della stessa autrice del libro; la traduzione dall’inglese era affidata a Daniele Ballarini per un adattamento di Elisabetta Gargagli.

L’edizione italiana era una delle tante effettuate nel mondo, in varie lingue, su licenza della Lucas Film Bookd.

Il libro è un gadget di lusso della tetralogia di Indiana Jones ed è specificatamente rivolto a tutti i fan dell’archeologo più famoso della storia del cinema.

Di che cosa si tratta?

Si tratta del taccuino del dottor Henry “Indiana” Jones Junior. Nella finzione letteraria deve proprio rappresentare questo cimelio, sempre citato nei film e nei libri della serie, ma mai visto nel dettaglio. Se ne è voluto quindi dare un apporto reale e tangibile. Qualcosa da afferrare con le mani e possedere fisicamente. Ecco che ne è nato un libro straordinario sotto il profilo della realizzazione; molto curato, con copertina in pelle, antichizzato ad arte e pieno di illustrazioni a colori. La copia in vendita su eBay appare provvista di bollino, cartolina d’ordine dell’epoca e del dizionario di traduzione.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rara prima edizione di Giorgio Scerbanenco: “Elsa e l’ultimo uomo” (Rizzoli, 1958) a 12 €

Prima edizione del romanzo di Giorgio Scerbanenco (1911-1969). Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.

“La vita senza cielo” di Mario Viscardini (1933): quando la trilogia è un cult!

CORTEMAGGIORE (PC) MERCATO DELL’ANTIQUARIATO Domenica 4 Dicembre 2022 Avvistata una copia di “La vita senza cielo”, di Mario Viscardini (Milano, Scrittori nuovi italiani e stranieri, 1933).

A caccia di “Taschinabili” Fahrenheit 451 al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Giugno 2018 – Avvistati alcuni interessanti “Taschinabili” per Fahrenheit 451, tra cui “Vocazione di vento” di Maria Guerra (2000), “Poco più di cento rapidi racconti” Eliana Elia (2002) e “Ancora altri rapidi racconti” (2014).

“Non mi chiedere di più”: il curioso caso editoriale del libro di Paolo Crepet

Ci sono tre copertine differenti per questo libro. Apparentemente sembrerebbero tre editori diversi ma essi sono tutti riconducibili allo stesso.

EROTIK DESIGN, Ettore Sottsass, Stampa Alternativa, 1995, Prima edizione

  Erotik design (Stampa Alternativa, 1995)   L'ESEMPLARE IN VENDITA