"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
La ragazza con l’ombrellino rosa, di Igor Patruno (Ponte Sisto, 2010). Prima edizione

 

Recente ma già rarissimo libro sul caso di Simonetta Cesaroni e di Via Poma. 

 

Dalla scheda dell’editore:

Di giovani donne, belle o meno che siano, ne vengono uccise tante e molte restano senza giustizia: brevi apparizioni nella “nera” quasi subito dimenticate. Tuttavia della ragazza morta in via Poma si è continuato a scrivere e parlare per tutto il tempo trascorso da quel 7 agosto del 1990 e non solo per le parecchie novità di cronaca nera, in particolare del territorio dell’inchiesta emerse a singhiozzo. La tragica fine del- la ragazza di periferia andata a morire in un palazzo della Roma “bene” è entrata immediatamente nel- l’immaginario collettivo ed ha continuato a restarci.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Jackson, il trombettista” di Lorenzo Tanganelli

Esordio narrativo di Lorenzo Tanganelli, è un viaggio introspettivo. Un’esplorazione all’interno del proprio vissuto, in cerca di tracce di sé stessi. Il libro è pubblicato da Amazon.

“Robur il Conquistatore”, di Jules Verne: l’attualità non passa mai di moda!

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Martedì 7 Febbraio 2023 Nel romanzo “Robur il conquistatore” di Jules Verne (edizione di Ugo Mursia, 1984) c’è tutto il sapore, il colore e il significato di un ideale passaggio di consegne fra due secoli (‘800 e ‘900) nella splendida riedizione dell’editore milanese. Articolo di Enrico Pofi.

Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier

“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.

“Il Lavater portatile o sia compendio dell’arte di conoscere gli uomini dai lineamenti del volto” di Johann Kaspar Lavater (1811)

Una prima edizione italiana in due volumi, tradotta dal francese, che offre un’interessante lettura sulla fisiognomica e gli studi sulle caratteristiche fisiche e morali degli esseri umani.

“La pittura cinese” di Alberto Giugalino (1959): il libro più importante sull’argomento

Quest’opera è considerato il primo libro importante, serio e documentato sulla pittura cinese pubblicato in Italia. Fu stampata in sole 750 copie numerate.