"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La Tartaruga: storia di una galleria, di Ilaria Bernardi (Milano, Postmedia-books, 2018)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina – Giovedì 25 Luglio 2019 Avvistate copie di un prezioso libro (141 p. in 8°) scritto dalla storica dell’arte contemporanea Ilaria Bernardi, stampato a Marzo 2018 per conto di Postmedia-books di Milano. S’intitola La Tartaruga: storia di una galleria. Fondata a Roma nel febbraio 1954 dal fotografo Plinio De Martiis, la detta assunse il ruolo di promotrice dell’arte italiana d’avanguardia, ospitando mostre di quegli artisti che, dopo il trasferimento della galleria da Via del Babuino in Roma a Piazza del Popolo, costituirono la cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, come Franco Angeli, Tano Festa, Renato Mambor, Mario Schifano e altri. Il saggio, ampiamente illustrato con materiali inediti, è il primo studio analitico dell’attività della galleria (Cfr. Giampiero Mughini, Che belle le ragazze di Via Margutta, Mondadori, 2004). Costa euro 16,90. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Schönheit im Olympischen Kampf” (1937), di Leni Riefenstahl: una leggenda in asta!

“Schönheit im Olympischen Kampf” di Leni Riefenstahl (Deutscher Verlag, 1937) in asta su Catawiki – un libro fondamentale nella storia della fotografia. L’asta si preannuncia bollente!

“Tiro al piccione” di Giose Rimanelli: la ricercata prima edizione del 1953!

Giose Rimanelli è stato il primo italiano invitato a parlare alla Library of Congress degli Stati Uniti nel 1960. Il suo primo romanzo, “Benedetta in Guysterland” (Guernica Press) ha vinto il premio American Book Awards.

La prima edizione cubana de “Lo hobbit” di J.R.R. Tolkien (1989): un pezzo (quasi) introvabile

Si tratta della prima (ed unica) edizione cubana de “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien. Traduzione di Manuel Figueroa; illustrazione di copertina di Enrique Martinez Blanco. Il libro è molto raro e la copertina è quasi sconosciuta, seppur bellissima.

Le frontiere della critica di Sergio Pautasso con dedica a Tonino Guerra

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale.

“Mussolini in Giappone” di Angelo Paratico: una nuova ipotesi contro la storia ufficiale

Un libro straordinario per una teoria abbondantemente ‘eretica’ ma di grande fascino. Angelo Paratico alle prese con un mistero della storia. Un romanzo storico che si dipana tra le brume di Giulino di Mezzegra, quel fatidico 28 aprile 1945.