"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

La Tartaruga: storia di una galleria, di Ilaria Bernardi (Milano, Postmedia-books, 2018)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina – Giovedì 25 Luglio 2019 Avvistate copie di un prezioso libro (141 p. in 8°) scritto dalla storica dell’arte contemporanea Ilaria Bernardi, stampato a Marzo 2018 per conto di Postmedia-books di Milano. S’intitola La Tartaruga: storia di una galleria. Fondata a Roma nel febbraio 1954 dal fotografo Plinio De Martiis, la detta assunse il ruolo di promotrice dell’arte italiana d’avanguardia, ospitando mostre di quegli artisti che, dopo il trasferimento della galleria da Via del Babuino in Roma a Piazza del Popolo, costituirono la cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, come Franco Angeli, Tano Festa, Renato Mambor, Mario Schifano e altri. Il saggio, ampiamente illustrato con materiali inediti, è il primo studio analitico dell’attività della galleria (Cfr. Giampiero Mughini, Che belle le ragazze di Via Margutta, Mondadori, 2004). Costa euro 16,90. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un materasso che va a vapore” di Ida Travi (Tranchida, 1983): quando la seconda edizione è più rara della prima!

La prima edizione (La scimmia verde, 1976) ha di norma valutazioni molto alte ma la seconda (Tranchida, 1983) è pressoché sconosciuta, posseduta solo da una biblioteca.

I libri introvabili “a tempo”: che cosa sono?

Disquisendo di libri “introvabili”, dobbiamo mettere alcuni paletti. I libri introvabili non lo sono per sempre. Un libro è introvabile in una determinata fase della sua “vita”. Lo è prima o dopo che si sia verificato qualcosa. Un libro diviene introvabile se un tribunale lo fa sequestrare. Ma questa sua introvabilità dura fino al momento in cui un altro tribunale non ne sentenzia la lecita circolazione.

“Il cavallo in biblioteca” (2025): l’arte di Federico Fellini e la sua visione dei libri e dell’editoria

Questi ventidue Memos di Federico Fellini restano come suo ultimo ‘messaggio nella bottiglia’, scritti nel 1988, rimasti incompiuti e in più inediti fino ad oggi quando Rosita Copioli, felliniana doc e sua amica, li ha biblioarcheologicamente riesumati da quell’aureo fondo magato costituito dal “Fellini Museum di Rimini”. Articolo di Massimo Gatta

Libreria Zuckerman di Trieste: una libraia, blogger e scrittrice si racconta…

Intervista a Martina Trevisan, creatrice del blog “Art & Bibliophilia”, titolare della Libreria Zuckerman a Trieste e autrice di “Bibliofilia che passione”.

“Le temps des questions” di Gaetano Pesce: un libro oggetto da collezione (e d’autore)

Straordinario libro oggetto stampato in edizione limitata in occasione della mostra luglio-ottobre 1996 dell’artista Gaetano Pesce al Centre Georges Pompidou di Parigi. Ogni copertina dei libri è diversa.