"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’avventura di Ghigo, di Menotti Viareggi (Milano, Casa editrice “La Prora”, 1949). In copertina: “Le avventure di Ghigo“.

 

Libretto per ragazzi pressoché sconosciuto, così come il suo autore Menotti Viareggi (forse di Montecatini Terme?); per la verità la scrittura dura e incisiva di questo romanzo oggi giorno mal si sposerebbe con la cosiddetta letteratura per fanciulli. Bella la copertina illustrata a colori.

Scheda bibliografica completa del libro:

Titolo: L’avventura di Ghigo: romanzo per ragazzi
Autore principale: Menotti Viareggi
Pubblicazione: Milano: Casa Ed. La Prora di G. Locatelli e F., stampa 1949 (Cusano Milanino, Tip. Colombo)
Descrizione fisica: 159 p. : ill. ; 21 cm
Collezione: Collana del fiordaliso per i fanciulli ; 3
Note generali: L. 220
Titolo di opera: L’avventura di Ghigo
Variante del titolo: Le avventure di Ghigo (titolo della copertina)
Lingua di pubblicazione: Italiano
Lingua dell’opera originale: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia

 

Una copia del libro è contenuta nelle seguenti quattro biblioteche: Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna; Biblioteca Salaborsa, Sezione Ragazzi di Bologna; Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo di Brindisi; Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

 

Attenzione alla casa editrice

Interessante la casa editrice milanese. Delle Edizioni “La Prora” si ricordano alcune opere oggi valutatissime dalle librerie antiquarie, come per esempio Poema del candore negro di Farfa [Vittorio Osvaldo Tommasini] (1935), Nostra signora degli abissi di Paolo Buzzi (1935) o Trattato di grafologia di G. Maria Moretti (1944).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia speciale in memoria di Aldo Moro di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”

Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni in memoria di Aldo Moro 41 anni dopo i tragici avvenimenti del 1978. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.

Un repertorio per decifrare le sigle e i monogrammi degli artisti più noti: indispensabile tanto al mercante d’arte che al libraio

Straordinario ed indispensabile repertorio con oltre 25.000 esempi di simboli e di monogrammi delle firme degli artisti, nordamericani, europei e di altre parti del mondo. Preziosissimo per i venditori d’arte ma anche i librai ne possono trarre giovamento per decifrare sigle e monogrammi talvolta presenti nei frontespizi e nelle dediche di libri illustrati con tavole e stampe prestigiose.

Giorgio De Chirico: questa copertina di “Ebdòmero” c’è ma non ci dovrebbe essere!

Si segnala una sovraccoperta sconosciuta dell’opera (già di per sé rara) “Ebdòmero” di Giorgio De Chirico (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1957), un romanzo surrealista del noto grande artista.

“Hitler vive” di Egros (Bolzano 1949): a caccia di uno degli opuscoli che volevano ancora vivo il Führer dopo il 1945

Opuscolo semi-sconosciuto che si innesta nel filone delle pubblicazioni del dopoguerra che asserivano che Adolf Hitler non fosse morto nel bunker di Berlino ma fosse in realtà riuscito a fuggire (in Sud America, in Messico, in Antartide…) e cominciasse colà a ricostruire il suo folle impero. Ne esiste una sola copia certificata presso l’OPAC SBN, conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Gambetta – Seminare e raccogliere. Brevi nozioni per la massaia – Checchini – 1936

Raro saggio di economia domestica ed agricola, sponsorizzato dal Partito nazionale fascista nella Federazione dei fasci di combattimento e per la sezione sezione massaie rurali. Presente una sola copia alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.