"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Macchine celibi: l’inutile dannoso?

 

Le macchine celibi / the bachelor machines, con testi di Marc Le Bot … [et al.] (Venezia, Alfieri, 1975). Il libro contiene interventi di vari specialisti e studiosi sul campo cosiddetto delle “macchine celibi” (the bachelor machines), che sono sculture dinamiche animate da movimenti illogici, non prevedibili e asequenziali, peculiare espressione delle avanguardie artistiche del Novecento a cominciare dal “Grand Verre” di Marcel Duchamp (ma con numerose esperienze analoghe nei secoli precedenti).

Il volume è di fatto il catalogo ragionato della mostra tenutasi a Venezia presso i Magazzini del sale (settembre – ottobre 1975) per la Biennale e in altri musei europei.

Le macchine celibi, che non producono niente di utile sprecando energia, si configurano come critica irridente e giocosa dei meccanismi produttivi industriali e della fiducia cieca nella tecnologia.

 

Sulle “macchine celibi”

Le macchine celibi sono un concetto introdotto dall’artista Marcel Duchamp all’inizio del XX secolo. Il termine si riferisce a macchine e dispositivi progettati per svolgere un’unica funzione specifica, proprio come uno scapolo (celibe) che rimane single e si dedica al suo lavoro o hobby.

Duchamp credeva che queste macchine rappresentassero un nuovo tipo di estetica, che valorizzava la funzione e l’efficienza rispetto alla forma e alla decorazione. Il concetto di macchine celibi ha avuto un impatto duraturo sull’arte e sul design, con molti artisti e designer che hanno adottato i principi di efficienza e funzionalità nel loro lavoro.

Tuttavia, alcuni critici sostengono che questo approccio può portare a una mancanza di creatività e immaginazione e che la bellezza e la forma dovrebbero comunque essere apprezzate oltre alla funzionalità.

In conclusione, il termine “macchine celibi” si riferisce a dispositivi e macchine funzionali introdotti da Marcel Duchamp. Sebbene abbiano avuto un impatto sull’arte e sul design, alcuni critici sostengono che valorizzare la funzionalità sopra ogni altra cosa possa portare ad una alienazione negativa dalla realtà.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una clamorosa dedica in copertina di “Amanti e Poeti” (1925) dell’antifascista in esilio Roberto Marvasi

Amanti e poeti, di Roberto Marvasi (Roma, Libreria politica Moderna, circa 1925). In copertina un bellissimo disegno art déco di un giovane Domenico Devanna (1896-1980). L'esemplare in vendita su eBay Roberto Marvasi (1863-1955), avvocato, giornalista, scrittore, di...

Ėduard Limonov: qual è la situazione dei 7 libri tradotti in Italia?

Ėduard Limonov è stato autore di romanzi considerati cult dalle ultime generazioni; russo, ben visto dalla intellighènzia internazionale, ostile al governo di Putin, considerato un sovversivo, iconico e apprezzato trasversalmente; sette suoi romanzi sono stati tradotti in italiano, alcuni già introvabili.

“Vademecum del pescatore: storia naturale, esche” di Ugo Veronese (Tipografia Pessina, 1944): mai visto questo manuale!

Rarissimo manuale del pescatore, conservato in unica biblioteca aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale, presso la Biblioteca del Museo di Storia naturale e dell’Acquario civico di Milano. Copertina pressoché sconosciuta prima della presente segnalazione.

Ecco “La villa dei vostri sogni”: per i comunisti degli anni ’60. Un opuscolo di propaganda anticomunista che è sotto forma di Catalogo di Agenzia Immobiliare fittizia. Mai visto!

Un opuscolo di propaganda anticomunista anni ’60 che è sotto forma di Catalogo di Agenzia Immobiliare fittizia, nella fattispecie “Società Immobiliare Botteghe Oscure”, in via delle Botteghe oscure n. 4, sede storica del Partito Comunista Italiano. Vi si svelano ville di proprietà di dirigenti del P.C.I. del tempo.

Un romanziere spagnolo che non ebbe fortuna in Italia: José Francés

Sì, non ebbe fortuna lo scrittore spagnolo José Francés in Italia, lui che fu tra i più qualificati traduttori dei racconti di Sherlock Holmes nel suo paese – ci sono tre suoi libri che però arrivarono da noi, anche se oggi sono ardui da reperire.