"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Macchine celibi: l’inutile dannoso?

 

Le macchine celibi / the bachelor machines, con testi di Marc Le Bot … [et al.] (Venezia, Alfieri, 1975). Il libro contiene interventi di vari specialisti e studiosi sul campo cosiddetto delle “macchine celibi” (the bachelor machines), che sono sculture dinamiche animate da movimenti illogici, non prevedibili e asequenziali, peculiare espressione delle avanguardie artistiche del Novecento a cominciare dal “Grand Verre” di Marcel Duchamp (ma con numerose esperienze analoghe nei secoli precedenti).

Il volume è di fatto il catalogo ragionato della mostra tenutasi a Venezia presso i Magazzini del sale (settembre – ottobre 1975) per la Biennale e in altri musei europei.

Le macchine celibi, che non producono niente di utile sprecando energia, si configurano come critica irridente e giocosa dei meccanismi produttivi industriali e della fiducia cieca nella tecnologia.

 

Sulle “macchine celibi”

Le macchine celibi sono un concetto introdotto dall’artista Marcel Duchamp all’inizio del XX secolo. Il termine si riferisce a macchine e dispositivi progettati per svolgere un’unica funzione specifica, proprio come uno scapolo (celibe) che rimane single e si dedica al suo lavoro o hobby.

Duchamp credeva che queste macchine rappresentassero un nuovo tipo di estetica, che valorizzava la funzione e l’efficienza rispetto alla forma e alla decorazione. Il concetto di macchine celibi ha avuto un impatto duraturo sull’arte e sul design, con molti artisti e designer che hanno adottato i principi di efficienza e funzionalità nel loro lavoro.

Tuttavia, alcuni critici sostengono che questo approccio può portare a una mancanza di creatività e immaginazione e che la bellezza e la forma dovrebbero comunque essere apprezzate oltre alla funzionalità.

In conclusione, il termine “macchine celibi” si riferisce a dispositivi e macchine funzionali introdotti da Marcel Duchamp. Sebbene abbiano avuto un impatto sull’arte e sul design, alcuni critici sostengono che valorizzare la funzionalità sopra ogni altra cosa possa portare ad una alienazione negativa dalla realtà.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Fumetto Topolino n 1 aprile 1949. In asta 2,50€

https://www.ebay.it/itm/353146028034

A Porta Portese quella “Vita breve di Katherine Mansfield” di Citati

ROMA PORTA PORTESE – Domenica 25 Giugno 2023 – “Vita breve di Kafherine Mansfield” di Pietro Citati, anche la letteratura neozelandese al mercatino.

“L’Asino d’oro” di Apuleio nelle Assonanze di SE Edizioni al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Aprile 2021 Avvistata una copia della pregevole edizione tradotta da Massimo Bontempelli de “L’Asino d’oro” di Apuleio (Edizioni SE, 2011).

Tra poche ore questo iconico libro della 88ma Mostra di Fortunato Depero (1951) verrà aggiudicato sottoprezzo su Catawiki

Tra poche ore questo iconico libro della 88ma Mostra di Fortunato Depero (1951) verrà aggiudicato sottoprezzo su Catawiki

“Leggere” di Patrick Lafcadio Hearn in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Lunedì 3 Febbraio 2020 Avvistato “Leggere” di Patrick Lafcadio Hearn (Elliot, 2019); libro raffinato di un autore raffinato.