"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Le trentasei vedute del monte Fuji, di Jocelyn Bouquillard (Milano, L’Ippocampo, 2007)

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 16 Gennaio 2019 Presso il mercatino di Via Camperio è stata avvistata un’ opera, presentata da Jocelyn Bouquillard: Le trentasei vedute del monte Fuji, edita in Italia nel 2007 da L’Ippocampo di Milano. Il volume, con copertina rigida e sovraccoperta illustrata dalla stampa di una delle incisioni della montagna sacra, ha un formato oblungo di cm. 21,50 X cm.28 e comprende la riproduzione non solo delle famose 36 vedute realizzate dal grande artista giapponese Katsushika Hokusai tra il 1826 e il 1833 (tra cui la celeberrima Grande Onda (1830 circa), ma anche delle 10 vedute aggiunte in un secondo momento. Si evidenzia che l’opera di questo artista fu fonte di ispirazione per molti impressionisti, tra cui Monet, e post-impressionisti tra cui Vincent van Gogh e Paul Gauguin. La pubblicazione, assolutamente perfetta, è prezzata 15 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Lo strano caso de “I fantasmi dell’Ostiense” di Tullio Lucidi: storie dalla Romana Gas

Un libro molto difficile da incontrare, un autentico libro scomparso, e ricercatissimo soprattutto dai cacciatori di libri romani; l’autore è Tullio Lucidi per Bulldog Editori, 2001. Sulle tracce della Romana Gas.

Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus

Esce per Marsilio “In questa grande epoca” di Karl Kraus, un irriverente e caustico pamphlet che mette il dito sulla piaga sulle inenarrabili atrocità della Grande Guerra. Per la prima volta tradotto in italiano.

In asta rarissimo numero unico di “Catalogo Sistemazione del Design” – Sottsass Castiglioni Bellini Tartaglia di Michele (1979)

Rarissimo e semi-sconosciuto numero unico di design e design industriale, con un comitato scientifico di prim’ordine. Ne esiste schedata una sola copia in collocazioni pubbliche, conservata presso la Biblioteca della Triennale di Milano.

Largo di Palazzo. Dalla memoria al progetto (1650-2000): storia di una riqualifica urbana

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Agosto 2020 Avvistata “Largo di Palazzo”, un’opera che illustra l’avvenuto recupero urbanistico di una vasta area della città di Napoli, limitrofa alla storica famosa Piazza del Plebiscito, ad uso parcheggio e fatta tornare, dopo complessi lavori di ristrutturazione, al suo antico splendore.