"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le trentasei vedute del monte Fuji, di Jocelyn Bouquillard (Milano, L’Ippocampo, 2007)

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 16 Gennaio 2019 Presso il mercatino di Via Camperio è stata avvistata un’ opera, presentata da Jocelyn Bouquillard: Le trentasei vedute del monte Fuji, edita in Italia nel 2007 da L’Ippocampo di Milano. Il volume, con copertina rigida e sovraccoperta illustrata dalla stampa di una delle incisioni della montagna sacra, ha un formato oblungo di cm. 21,50 X cm.28 e comprende la riproduzione non solo delle famose 36 vedute realizzate dal grande artista giapponese Katsushika Hokusai tra il 1826 e il 1833 (tra cui la celeberrima Grande Onda (1830 circa), ma anche delle 10 vedute aggiunte in un secondo momento. Si evidenzia che l’opera di questo artista fu fonte di ispirazione per molti impressionisti, tra cui Monet, e post-impressionisti tra cui Vincent van Gogh e Paul Gauguin. La pubblicazione, assolutamente perfetta, è prezzata 15 €. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Satira antifascista d’autore: “Il Gibbo” di Tono Zancanaro (Neri Pozza, 1964)

Il titolo “Il Gibbo” si riferisce a Benito Mussolini, associato in modo disinvolto e ironico all’immagine di un gobbo, a causa della sua figura un po’ curva. Zancanaro, attraverso i suoi disegni, si diverte a mettere in ridicolo Mussolini e l’intero regime fascista, rappresentandoli in modo grottesco e surreale.

In cerca di rare copie di Kuji-Kiri: il libro sui Ninja di Bruno Abietti (1987)

Si segnala il raro “Kuji-kiri: magia segreta dei ninja”, di Bruno Abietti (Edizioni Mediterranee, 1987), libro fuori catalogo e molto ricercato dai collezionisti.

L’opera assoluta sul genio di Lucio Fontana: il raro “Catalogue Raisonné” (1974) in asta

In asta su Catawiki il Catalogo Ragionato, in due volumi, dell’opera di Lucio Fontana (1899-1968), geniale pittore e scultore italo-argentino, con il testo del Manifesto dell’Arte Spaziale, pubblicato a Bruxelles da La Connaissance nel 1974.

“Salò o le 120 giornate di Sodoma: l’ultima sfida di Pasolini alla censura” (Edigramma, 1975): un raro pezzo di Pasoliniana

Il produttore Alberto Grimaldi subì processi per oscenità e corruzione di minori e nel 1976 fu decretato il sequestro della pellicola, che scomparve dagli schermi prima di essere rimessa in circolazione nel 1978. Il volume ripercorre quelle vicende e riporta le critiche che subì il film di Pasolini.

“La formica argentina” di Italo Calvino (Sodalizio del libro, 1958)

Interessante questa edizione fuori commercio degli associati del Sodalizio del libro di uno dei racconti migliori di Italo Calvino, pubblicato inizialmente in periodico [Botteghe Oscure, X, 1952].