"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le trentasei vedute del monte Fuji, di Jocelyn Bouquillard (Milano, L’Ippocampo, 2007)

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 16 Gennaio 2019 Presso il mercatino di Via Camperio è stata avvistata un’ opera, presentata da Jocelyn Bouquillard: Le trentasei vedute del monte Fuji, edita in Italia nel 2007 da L’Ippocampo di Milano. Il volume, con copertina rigida e sovraccoperta illustrata dalla stampa di una delle incisioni della montagna sacra, ha un formato oblungo di cm. 21,50 X cm.28 e comprende la riproduzione non solo delle famose 36 vedute realizzate dal grande artista giapponese Katsushika Hokusai tra il 1826 e il 1833 (tra cui la celeberrima Grande Onda (1830 circa), ma anche delle 10 vedute aggiunte in un secondo momento. Si evidenzia che l’opera di questo artista fu fonte di ispirazione per molti impressionisti, tra cui Monet, e post-impressionisti tra cui Vincent van Gogh e Paul Gauguin. La pubblicazione, assolutamente perfetta, è prezzata 15 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Eccezionale copia numerata di “5 poesie 5 incisioni” di Apollinaire / Alberto Sughi (1978) in asta a 1 €

Edizione privatissima stampata con i caratteri della Tipografia Niccolai di Pistoia su carta delle Cartiere Magnani di Pescia, illustrata con le incisioni di Alberto Sughi (1928-2012) e curata da Torello Bellandi.

Una copia de “L’integrazione” (Bompiani, 1960) di Luciano Bianciardi

L’integrazione è la storia tipica della carriera dell’intellettuale trentacinquenne come la si può concepire nel tempo e nei luoghi della tecnica, delle masse e del sapere pianificato. Satira dell’industria culturale, ma anche repertorio delle tappe attraverso cui si esauriscono le illusioni e si livellano le speranze, dai fiduciosi progetto del dopoguerra al gergo delle quinte della vita letteraria.

“Un orso sbrana Baricco” di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020): un cult nel dopo Covid!

“Un orso sbrana Baricco / Un partigiano insulta Depero”, di Carlo Martinelli (Pocolibri, 2020), un lampo di geniale freschezza nel panorama post Covid – racconti con finale a sorpresa che sono anche il pretesto per una carrellata dissacrante di un secolo.

Raro libro di Maria Lai con cofanetto in legno in asta su Catawiki

“Memorie: versi di poesie care a Maria” (A. D. Arte Duchamp, 2006), multiplo d’artista e allo stesso tempo delicata opera di poesia della grande artista sarda Maria Lai.

Quando a Porta Portese presi i due diari di Fernanda Pivano a 60 euro

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Maggio 2021 Interessantissime e corpose raccolte degli scritti di Fernanda Pivano (in tutto 3.300 pagine), una scrittrice che ha il merito di aver sdoganato la letteratura americana della Beat generation.