"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Paese senza Campanile, di Nino Ranieri (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1935).

 

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza campanile è un libro molto raro.

 

Nino Ranieri fu elogiato da Cesare Zavattini: “Lei ha veramente talento ed il suo libro solide qualità narrative“. Paese senza Campanile risulta posseduto da sole quattro biblioteche aderenti all’SBN. Nino Ranieri, poeta e novelliere senz’altro da ritenersi ‘minore’, era di origini abruzzesi (Pescara, Teramo?), ed è vissuto almeno ottant’anni, forse sfiorando i novanta. Guido Cristini, nella prefazione del volume di poesie Cielo di Marzo dice che l’autore praticava l’avvocatura. È assodato l’inquadramento a destra dell’autore, che si riflette anche sulla produzione, basti pensare ad alcune sue poesie, come Astro Littorio, Fascismo, Ritratto del Duce ecc, fino alle riviste dove compariva la maggior parte delle recensioni, La Stirpe, Augustea, Popolo di Trieste.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Su ABEBOOKS

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

libro Fascismo liberatore 1922 Cipriano Giachetti CIP 175 ritratti – Importante

Interessante: un libro che ha ormai un secolo di vita e che presenta un nuovo partito all’orizzonte del suo Governo: il fascismo.

5 libri da leggere dopo il Covid-19 per ripartire alla grande!

5 libri da leggere dopo il Covid-19. Non occorre pensare a niente di scontato. Le scelte più semplici sono le migliori e allora facciamo quelle difficili! Qualcuno sarà arduo da trovare, qualcun’altro addirittura economico. Ce n’è per tutti i gusti.

In vendita rarissima copia di “Apotheosys of schizoid woman” (1979) di Patrizia Vicinelli: pioniera della poesia visiva

Patrizia Vicinelli è stata poetessa e attrice emblematica della generazione che ha attraversato gli anni ’70 e ’80. Ha avuto una vita complicata, tragica, segnata da un’anima combattiva, ma anche, purtroppo, da una forte tendenza autodistruttiva. Appare in vendita una rarissima copia di un suo libro (tra i pochi prodotti in forma cartacea).

“History of Monuments” di Wang Qingsong (2012): un’opera eccezionale su cui investire ad occhi chiusi

Eccezionale produzione di Wang Quingsong e delle Editions Bessard, limitata a sole 450 copie. L’immagine estesa serve come monumento costruito o critica sia al passato che al presente cinese. Lavoro fantastico e destinato a rivalutarsi.

Avventure fotografiche di un bibliofilo alla corte di Paolo Ventura

Paolo Fontana è un artista che usa la fotografia e se stesso per costruire storie. Infatti I soggetti delle sue foto sono riproduzioni di lui stesso., in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. Articolo di Alessandro Brunetti