"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Paese senza Campanile, di Nino Ranieri (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1935).

 

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza campanile è un libro molto raro.

 

Nino Ranieri fu elogiato da Cesare Zavattini: “Lei ha veramente talento ed il suo libro solide qualità narrative“. Paese senza Campanile risulta posseduto da sole quattro biblioteche aderenti all’SBN. Nino Ranieri, poeta e novelliere senz’altro da ritenersi ‘minore’, era di origini abruzzesi (Pescara, Teramo?), ed è vissuto almeno ottant’anni, forse sfiorando i novanta. Guido Cristini, nella prefazione del volume di poesie Cielo di Marzo dice che l’autore praticava l’avvocatura. È assodato l’inquadramento a destra dell’autore, che si riflette anche sulla produzione, basti pensare ad alcune sue poesie, come Astro Littorio, Fascismo, Ritratto del Duce ecc, fino alle riviste dove compariva la maggior parte delle recensioni, La Stirpe, Augustea, Popolo di Trieste.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Svizzera lava più bianco” di Jean Ziegler al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 9 Giugno 2018 Avvistata una copia di “La Svizzera lava più bianco”, di Jean Ziegler (Mondadori, 1990). Libro epocale del famoso sociologo svizzero, che è un atto d’accusa contro la politica elvetica e mette il dito nella piaga del riciclaggio di denaro sporco proveniente da tutto il mondo.

“Candida la Marchesa”: il cacciatore di libri non butta via proprio nulla

Il primo numero di “Candida la Marchesa”, pubblicato da Edifumetto, vide la luce nell’aprile del 1972 e giunse al termine nel gennaio del 1974, dopo la pubblicazione di 22 numeri, divisi in due serie.

A caccia delle prime due biografie di Robert De Niro

Le due prime biografie di Robert De Niro uscite in Italia sono: “La vera storia di Robert De Niro” di Effreda Powell (Gremese, 1997) e “Robert De Niro” di Rosanna Bellitto (Esedra, 2001); interessanti nell’era pre-Internet.

“La Biblioteca di Pier Paolo Pasolini” di Chiarcossi & Zabagli

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Mercoledì 8 Aprile 2020 Impossibilitato a uscire per l’emergenza sanitaria, ricordo quando in questa libreria presi “La Biblioteca di Pier Paolo Pasolini” di Graziella Chiarcossi & Franco Zabagli (Leo S. Olschki, 2017).

Il primo saggio su Dracula (1973) di McNally-Florescu: non può mancare nella collezione di un ‘devoto’ al principe della notte

Su eBay ci sono ancora in vendita copie della prima edizione italiana del fondamentale saggio su Dracula a cura degli studiosi Raymond T. McNally e Radu Florescu, dal titolo “Alla ricerca di Dracula” (Milano, Sugar, 1973).