"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Libretto. XVII poesie 1992-1995, di Edoardo Sanguineti (Genova, Pirella, 1995)

 

(*) Negli anni Novanta, l’editore genovese Francesco Pirella, insieme a Edoardo Sanguineti, Gillo Dorfles e Mario Persico, lanciò un cosiddetto “manifesto dell’antilibro”, rivoluzionando il concetto di libro tradizionale. Questa innovativa iniziativa fu poi sapientemente illustrata nel Manuale dell’antilibro, pubblicato da Marietti 1820 nel 1995.

L’antilibro, chiamato anche flashbook o postlibro, era pensato come un manufatto creato dal lettore stesso. L’idea era di permettere la stampa di un testo digitale senza copyright, che il lettore poteva impaginare e rilegare secondo i propri gusti e necessità, trasformando così l’atto della lettura in un’esperienza personale e creativa. Inoltre, era il lettore stesso che ne veicolava le copie prodotte, nella quantità e nella misura da lui ritenute adeguate.

Uno dei primi esempi di questa rivoluzione editoriale fu – per ammissione dello stesso Pirella – il Libretto XVII poesie 1992-1995 del poeta Edoardo Sanguineti, distribuito il 15 ottobre 1995 in una prima edizione di 1500 copie, con una legatura spiralata. Di queste, 300 copie erano autografate da Sanguineti e accompagnate da una xerografia firmata da Mario Persico. Inoltre, come specificato nella prima pagina, era prevista una “duplicazione virtuale” di 40 milioni di copie, amplificando così l’accessibilità del testo.

Le 17 poesie contenute nel libretto, all’epoca inedite, furono successivamente incluse nella raccolta di Sanguineti intitolata Corollario, pubblicata da Feltrinelli nel 1997. Questo progetto editoriale rappresenta non solo un simbolo di innovazione ma anche una testimonianza della volontà di democratizzare l’accesso alla cultura e alla creatività letteraria.

Nonostante il Libretto non sia un’opera di pregio, l’iniziativa del manifesto dell’antilibro ha segnato un passaggio significativo nel panorama culturale, dimostrando che il valore di un libro può risiedere non solo nel contenuto, ma anche nella modalità in cui esso viene percepito dal lettore. Questa esperienza ci invita a riflettere sulle potenzialità ancora inespresse della letteratura, trasformando il lettore da passivo consumatore a protagonista attivo del processo creativo.

(*) [il presente articolo è frutto di una elaborazione di un breve scritto di Lucio Gambetti che comparirà su Collezionisti di libri, a cura di Simone Berni (edizioni SO), di prossima uscita]

 

 

Disponibilità di copie del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Gli impressioni di Manciu-Cuo”: la rarissima edizione per la missione del Partito Fascista in Giappone e Manciuria nel 1938

Il libro è un instant-book confezionato a tempo di record come dono speciale per i membri italiani della delegazione del Partito Nazionale Fascista in visita diplomatica in Giappone e Manciukuò nel febbraio del 1938. Rarissimo, fu stampato nella capitale Changchun dello stato-fantoccio del Manciukuò.

“Il cadavere assassino” di George Meirs: da William “Sherlock” Tharps a… Guido Crepax”

Un “focus” su “Il cadavere assassino” di George (Giorgio) Meirs – due edizioni quasi introvabili (rispettivamente: 1914 e 1933) del clone di Sherlock Holmes – è anche il piacevole pretesto per scoprire le copertine Sonzogno anni ’60 disegnate dal grande Guido Crepax, l’indimenticabile creatore di Valentina. Articolo di Alessandro Zontini.

Al Salone della Cultura di Milano il concept book “Sfere ebbasta” di Magysto

Un “concept book” al Salone della Cultura di Milano, un’opera articolata in 21 volumi divisi in 3 “Set” di 7 libri ciascuno. Si intitola “Sfere ebbasta” e ogni volume presenta una strofa al frontespizio; le strofe assemblate formano una canzone.

Clamoroso: in vendita un talismano in lapislazzuli appartenuto al mago Aleister Crowley raffigurante Baphomet

Il venditore asserisce che il presente talismano sia appartenuto ad Aleister Crowley (1875 – 1947), esoterista e scrittore inglese di larga fama, e donato, prima che lasciasse Cefalù, per non farvi più ritorno, ad una importante personalità del luogo.

“Un uomo abbastanza normale” (1° ed. 1994) di Ruggero Perugini al mercatino

MONZA MERCATINO DI VIA BERGAMO Domenica 14 Aprile 2024 Avvistata una copia di “Un uomo abbastanza normale: la caccia al mostro di Firenze”, di Ruggero Perugini (Milano, Mondadori, 1994); l’autore è il celebre poliziotto a capo della Squadra anti-mostro.