"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

 

Opera aperta: forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, di Umberto Eco (Milano, Bompiani, 1962).

Brossura editoriale con alette; formato di 13,5 x 21,2 cm circa; 370 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano.

Saggista e intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all’Università di Bologna [fonte: Wikipedia]

 

Di cosa parla il libro?

In semiotica, un’opera aperta è un testo che permette interpretazioni multiple o mediate dai lettori. Al contrario, un testo chiuso conduce il lettore ad una sola interpretazione.

Il concetto di opera aperta proviene dal saggio omonimo di Umberto Eco del 1962, approfondito poi con Il ruolo del lettore, ma anche dalla distinzione di Roland Barthes tra testi leggibili e scrivibili, trattati nel saggio del 1967 La morte dell’autore. [fonte: Wikipedia]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Fango” (1947) di Giulio Fara: quando un romanzo è sconosciuto

Si tratta di un libro sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale. L’autore è un noto musicologo di cui non si conosce la produzione narrativa.

“C’è uno spettro in Italia” di Giuseppe Bevilacqua (1920): rarissimo

Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves. 

Ops! “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi in prima edizione a 20 €

Piccole o grandi scoperte fatte mentre si passeggia annoiati nei mercatini di libri usati: come quella volta che si trovò una prima edizione di Pinocchio di Carlo Collodi a 20 euro.

“Sulle tracce di Dante” di Aurelio Sangiorgio in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Ottobre 2018 Avvistato “Sulle tracce di Dante” di Aurelio Sangiorgio (Il Minotauro, 2004).