"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

L’invenzione della bomba atomica, di Richard Rhodes (Milano, Rizzoli, 2005)

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Maggio 2019 Avvista una copia di L’invenzione della bomba atomica – 6 agosto 1945: l’inizio di una nuova era, di Richard Rhodes (Milano, Rizzoli, 2005); seconda edizione; traduzione di Gianni Rigamonti. Il volume, in ottime condizioni, costava 6 €.

Libro molto ricercato e ben valutato dai comprovenditori (fino a 60-70 €); la prima edizione è del 1990.

[Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Poesie antigruppo” di Pietro Terminelli (anni ’70): il fermo-immagine di un’epoca

Pietro Terminelli fu uno dei principali artisti che aderì al cosiddetto Antigruppo siciliano. Molto rara la sua raccolta di poesie che sembra contraddistinguere un’epoca, quella degli anni ’70.

J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!

Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).

10 motivi per cui di solito non si finisce di leggere un libro

Si elencano dieci motivi più comuni per i quali i lettori non riescono a finire un libro che hanno iniziato a leggere.

Alla scoperta dei libri del critico musicale Bruno Barilli

Niente culla di più il pensiero della serendipità in ambito bibliofilo: una disciplina da praticare per curare gli affanni dell’intelletto. Articolo di Alessandro Brunetti

Un misterioso libro esoterico-iniziatico: ” Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand (1933)

“Les Sept Têtes du Dragon Vert” è un romanzo esoterico-iniziatico, infarcito di citazioni e di rimandi ad altre opere. L’opera è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito.