"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’onnifavola: azzardosa incursione nei recinti di semantica & linguistica, di Francesco Saba Sardi (Milano; Roma, Bevivino, 2010).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Libro cult recente ma ormai di fatto praticamente introvabile. Ne esistono solo quattro copie consultabili nel sistema OPAC SBN. Francesco Saba Sardi (1922-2012) è stato uno scrittore, saggista e traduttore italiano, nato a Trieste ma milanese d’adozione.

 

Dalla scheda del venditore:

“Edito da Bevivino Editore nel 2010, 1° edizione in ottime condizioni.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Clamorosa asta su Catawiki: un rarissimo manoscritto di “astronomia primordiale” e “religione delle stelle” di John Horner

Non si sa molto di John Horner, la sua unica altra opera conosciuta: “Most divine Gospel System on natural bodies proving perpetual motion and longitude” è del 1828 ed è conservata presso i Royal Greenwich Observatory Archives. Si sta scatenando un’asta infuocata per un pezzo assolutamente unico. Ad un giorno dalla chiusura, superata già di 5 volte la stima iniziale della casa d’aste.

“Concerto per Rane” di Osvaldo Patani e Carlo Guarienti in asta su Catawiki

Concerto per Rane, di Osvaldo Patani e Carlo Guarienti (Giorgio Upiglio, 1983). In asta su Catawiki questo prezioso libro d’artista tirato in 85 copie con 3 acqueforti di Carlo Guarienti. Le copie sono firmate dai due artisti.

Interessante e raro insieme: dieci plaquette private di Mario Luzi della collana Metteliana

Assai rara e ricercata raccolta di 10 plaquette di poesie di Mario Luzi fatte stampare privatamente a Mendrisio da Paolo Andrea Mettel nella sua collana dedicata a Luzi, “Metteliana”. Tutte le plaquette sono stampate al torchio su carte pregiate fatte a mano e in numero assai limitato di esemplari.