"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Prefazione di Giorgio Galli

Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci, di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby & Work, 2006).

Il libro Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby e Work, 2006) è ectoplasmatico, e come i fantasmi appare, scompare, riappare. Seppur recente, la tiratura della Hobby & Work sembra inghiottita dal nulla. Ogni tanto una copia fa capolino su Internet, ma gli estimatori non mancano (sono apparse tre copie sul finire del 2017 / gennaio 2018, subito vendute; poi è seguito un lungo ‘silenzio’). Il libro è raro.

Ma perché è un libro che vale la pena di segnalare? Si tratta di una biografia scomoda, certamente non è un’agiografia. “Lupo vigliacco” era l’appellativo con il quale lo scrittore Curzio Malaparte dipingeva il gerarca fascista Roberto Farinacci. E quindi è facile intuire che non si tratti di un libro di elogi. La prefazione di Giorgio Galli è indice di autorevolezza. Gli autori, i due giornalisti cremonesi Sergio Vicini e Paolo A. Dossena, vivisezionano Roberto Farinacci, passando al setaccio vita privata, infedeltà coniugali (reiterate), studi (copiò la tesi di laurea), condotta politica (era in pratica il Ras di Cremona) e rapporti con Mussolini (pessimi: fu considerato l’Anti-Duce).

Mussolini aveva paura di lui, temeva le sue trame diaboliche, gli creavano inquietudine i suoi rapporti preferenziali con Hitler e Goebbels in Germania. Nonostante il potere accumulato, l’intoccabilità e gli intrighi, Farinacci finì fucilato a Vimercate.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una testimonianza degli “anni caldi”: L’io in divisa di Aldo Bonasia (1978) in asta sottoprezzo

Monografia di Aldo Bonasia (1949-1995), uno dei fotografi che meglio hanno saputo documentare manifestazioni e scontri di piazza di una Milano in bianco e nero che sembra lontana anni luce da oggi. L’Io in Divisa. In asta su Catawiki sottoprezzo.

“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!

Si racconta di una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.

“Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario” di Nicola Lagioia (Fazi 2005)

Libro ormai fattosi molto raro, dove si dà una chiave di lettura in chiave metaforica dell’influenza delle multinazionali sulla vita di tutti i giorni.

Ergos – LA SUPREMA LEGGE – Ed. Mithras Roma- 1952 – ESOTERISMO – rarissimo

Raro testo di esoterismo iniziatico, conservato in sole tre biblioteche aderenrti all’OPAC SBN.