"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Una crescita incontrollata di libri sui libri proibiti, scomparsi, maledetti, censurati, bruciati, misteriosi, pericolosi, perduti…

Ecco una lista al volo di libri sui libri degli ultimi anni. Si tratta di appena 12 titoli, consci che molti di più ne sono stati prodotti (almeno dieci volte tanto). Ma già questa scrematura è sufficiente a testimoniare come ormai nelle librerie ci sia un settore ben preciso, assai più accattivante della generica e a volte un po’ narcotizzante “bibliofilia“. Ed è quello dei libri sui libri. Meglio se vi sono accostati termini come proibiti, scomparsi, censurati ecc.
Sì, perché ormai l’argomento “libri proibiti” è diventato incontrollabile. Ne fioriscono a centinaia di titoli che trattano libri scomparsi, proibiti, perduti, ritrovati, maledetti, dimenticati e chi più ne ha più ne metta.

Ogni opinione è sacra

E siccome l’argomento non è scientifico ma solo speculativo, chiunque può dire la sua senza dover temere di essere smentito. Mi spiego. Se io do una mia lista di “libri proibiti” lo faccio in base a mie deduzioni o considerazioni; un altro produce una lista diversa dalla mia sulla base di sue personali deduzioni e ragionamenti. Ed è altrettanto valida. Non c’è una legge fisica, una reazione chimica misurabile e dimostrabile che rende un libro “proibito” o “dimenticato” o “scomparso“. Ognuno può sentenziare di conseguenza. E il metro di giudizio è quanto mai variabile.
1) Leo Deuel, Cacciatori di libri sepolti, Bompiani 1968.
2) Antonio Armano, Maledizioni, BUR 2014.
3) Pierluigi Battista, I libri sono pericolosi, perciò li bruciano, Rizzoli 2014.
4) Mario Infelise, I libri proibiti, Laterza 1999.
5) Fabio Giovannini, Assassini di libri, Giubilei Regnani 2013.
6) Aldo Canovari, Sui libri malvagi, liberilibri 2011.
7) Luca Scarlini, Libri maledetti, Cairo 2015.
8) Vittorio Frajese, La censura in Italia dall’inquisizione alla Polizia, Laterza 2014.
9) Mario Infelise, I padroni dei libri, Laterza 2014.
10) Simone Berni, Libri scomparsi nel nulla, Edizioni Simple / Biblohaus, 2007
11) Fernando Baez, Storia universale della distruzione dei libri, Viella, 2007
12) Simone Berni, A caccia di libri proibiti, Edizioni Simple / Biblohaus, 2005
[Si ringrazia Enrico Pofi di Roma per l’idea]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Interviste 2009-2011 Simone Berni

In the last years he has written on the matter of banned and disappeared books in Italy and worldwide. Reviewed and/or quoted by Umberto Eco (“La bustina di Minerva” on L’Espresso), Giampiero Mughini (Libero), Enrico Mannucci (Corriere della Sera), Maurizio Zuccari...

Due libri di Giuseppe Balsamo (conte di Cagliostro) praticamente sconosciuti: “I misteri del destino” (1866) e “Il destino svelato” (1903)

Due libri apocrifi molto interessanti del conturbante Conte di Cagliostro, figura tra le più ammalianti della cultura europea di fine Settecento: uno addirittura sconosciuto a qualsiasi biblioteca.

In asta un ambitissimo libro su Maradona: “Il Napoli di Maradona” di Bellinazzo & Garanzini – in scadenza tra poche ore

Il Napoli di Maradona: cronistoria di un sogno: il primo scudetto, di Marco Bellinazzo e Gigi Garanzini (Milano, Oscar Mondadori, 2012).

“La polvere sull’erba” di Alberto Bevilacqua nell’edizione del 1955: e dicevano che non era mai uscita…

“La polvere sull’erba” di Alberto Bevilacqua (1955) si pensava non fosse mai stato stampato per una autocensura di Salvatore Sciascia.