"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Stivor: odissea della speranza, di Sandra Frizzera (Trento, Innocenti, 1976)

2 Novembre 2019 – G. C. mi segnala che su eBay è stata venduta nei giorni scorsi (al costo di 17 €) una copia di Stivor: odissea della speranza, di Sandra Frizzera (Trento, Innocenti, 1976). Si tratta del primo libro dedicato alla vicenda dei migranti della Valsugana (Trento) che a seguito dell’esondazione del fiume Brenta nel 1881-1882 – avendo perso case, terreni ed ogni loro avere – decisero di lasciare la loro valle in cerca di fortuna. Dapprima pensarono di stabilirsi in Brasile ma furono truffati dai loro stessi compaesani che rubarono i soldi destinati ai costosi biglietti per il viaggio oltremare. Così una nutrita schiera di Valsuganotti aderì all’invito dell’Imperatore dell’Austria-Ungheria (di cui all’epoca il Trentino faceva parte). Egli aveva da poco strappato agli ottomani delle loro terre nella Bosnia ed Erzegovina e cercava coloni per dare un’identità etnica a quei territori. Così alcune centinaia di esuli della Valsugana, partiti da Caldonazzo, Roncegno, Ospedaletto ed altre località giunsero in Bosnia, dove fondarono la cittadina di Stivor. Oggi questa località conta appena trecento abitanti, per la maggior parte discendenti da quei coloni, che per una buona parte hanno mantenuto il dialetto trentino.

Il libro della scrittrice Sandra Frizzera (1924-1913) è il primo di uno studio dedicato a questa interessante e toccante storia. Il secondo, pubblicato dallo stesso editore nel 1977, si intitola Stivor: la nostra terra.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “La mia vita e la mia opera” di Henry Ford (1925)

Una copia della prima edizione de “La mia vita e la mia opera”, di Henry Ford (Bologna, Apollo, 1925), è in vendita sul sito d’aste di eBay.

Giorgio De Chirico: questa copertina di “Ebdòmero” c’è ma non ci dovrebbe essere!

Si segnala una sovraccoperta sconosciuta dell’opera (già di per sé rara) “Ebdòmero” di Giorgio De Chirico (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1957), un romanzo surrealista del noto grande artista.

“La Mosca degli anni Venti” di Giovanna Spendel

ROMA PORTA PORTESE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Domenica 29 Marzo 2020. “La Mosca degli anni Venti” di Giovanna Spendel (Editori Riuniti, 1999), quando si reperì una copia a soli 5 €.

Un misterioso “Trasformazione delle donne in uomini e degl’uomini in donne” (Bortolo Occhi 1757)

Rara traduzione italiana di un opuscolo anonimo; presente in sole due biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, la Biblioteca Universitaria di Genova e la Biblioteca e archivio della Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli a Milano. 

Una straordinaria edizione francese de “Le Systeme Du Docteur Goudron […]” di Edgar Allan Poe

Uno dei racconti di Edgar A. Poe meno conosciuti, meno tradotti (non solo in italiano) e di certo considerato tra i meno importanti dalla critica, è “The System of Doctor Tarr and Professor Fether” (prima edizione originale del 1846). Qui si segnala una straordinaria edizione francese tradotta da Baudelaire e si parla di come in realtà l’ispirazione venne da Palermo attraverso la relazione di un viaggiatore.