"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Mario Luzi storia di una poesia, di Sergio Pautasso (Milano, Rizzoli, 1981)

ROMA MONTEVERDE MERCATINO FRANCHISING Viale dei Quattro Venti – Giovedì 22 Marzo 2018 Avvistata la copia di un saggio scritto da Sergio Pautasso (1933-2006), critico e storico della letteratura italiana del ‘900, dal titolo: Mario Luzi – Storia di una poesia, in prima edizione Rizzoli di Marzo 1981. Il libro è dedicato appunto alla produzione di una delle voci liriche più alte del secolo scorso in Italia. Si ricorda anche che Luzi (1914-2005) venne insignito, in occasione del suo 90° compleanno, del titolo di Senatore a vita della Repubblica Italiana. Il libro era in vendita a 2,50 €. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Uno scherzo il libro della Biblohaus “Qui Gatta ci cova” dedicato a Massimo Gatta?

Un omaggio allo studioso Massimo Gatta e alla sua lunga “militanza” in Biblohaus. Non il solito libro di ricordi, di bei momenti e belle parole ma un libro ironico, leggero e divertente. Troverete stampate nelle pagine SOLO le note di alcuni suoi libri pubblicati in tempi diversi e da editori diversi, ogni capitolo è riferito esclusivamente ad uno di questi: dalle sole note il lettore dovrà indovinare il titolo e l’editore.

“Gli ultimi giorni di P. B. Shelley” di Guido Biagi al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Lunedì 25 Novembre 2019 Avvistato “Gli ultimi giorni di P. B. Shelley” di Guido Biagi (La Vita Felice, 2013), sui misteri della morte del grande poeta inglese.

Eccezionale: in asta i 5 volumi dell’edizione Deluxe de “Il trono di spade” di George R. R. Martin

Si segnalano i cinque volumi dell’edizione deluxe in pelle de “Il Trono di Spade” di George R. R. Martin (Mondadori, 2018), ormai già fuori commercio e particolarmente ricercati.

“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche

Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.