"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Rosa shocking & Carmelo rocking

Ultim’ora / Ecco improvvisamente un raro libro di Carmelo Bene, dal titolo Amleto (da Shakespeare a Laforgue) (Roma, Compagnia “Carmelo Bene”, 1975). Poche le notizie e le annotazioni. Sembra trattarsi di un Programma di sala di “Amleto” di Carmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue), in occasione della prima al Teatro Metastasio di Prato nell’ottobre 1975 (stampa Ormagrafica di Roma). All’interno sono presenti brani del testo dell’autore e il saggio L’arte cancellata di Maurizio Grande. Una copia in vendita su eBay al costo di 35 €

 

E se il più bel libro su Carmelo Bene fosse invece una rivista?

Il numero monografico n. 30 – anno 2012 – della rivista quadrimestrale Panta di Bompiani, a cura di Luca Buoncristiano, interamente dedicato a Carmelo Bene

Del e sul grande attore, scrittore e poeta, nonché drammaturgo, di Campi Salentina Carmelo Bene (1937-2002) esiste una vasta letteratura. E si trova tutto il meglio e il peggio di questo straordinario interprete del teatro classico e contemporaneo, una delle figure di maggior spicco della cultura italiana delle ultime decadi del XX  secolo. Ci sono sue prime edizioni – ne abbiamo parlato in passato e continueremo a tornarci sopra – che i bibliofili si disputano a suon di centinaia di euro. Continuamente.

Oggi voglio semplicemente segnalare il numero monografico n. 30 – anno 2012 – della rivista quadrimestrale Panta di Bompiani, a cura di Luca Buoncristiano, interamente dedicato al grande attore. Un tomo ponderoso di 417 pagine, pieno zeppo di fotografie a colori e in bianco e nero. Si tratta a detta di molti del più bel “libro” su Carmelo Bene. Una fotografia poli-dimensionale che ritrae ogni profilo di questo eclettico personaggio. Nulla sembra sfuggire alla ricerca del curatore, che si avvale anche di scatti esclusivi ed inediti dei più grandi fotografi. Un vero e proprio capolavoro, sia testuale che grafico.

L’opera uscì nel decennale della morte di Carmelo Bene e si esaurì nello stesso giorno d’uscita. Le poche copie rimaste sul mercato hanno valutazioni da prima edizione italiana di scrittore di prima grandezza, fino a 150 € ed oltre. Siamo sull’orlo dell’estinzione. Più che Panta, bisognerebbe chiamarla Panda.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Il Signore degli Anelli” di Tolkien in prima edizione Rusconi 1970

Su eBay appare una copia de “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1970); la copertina è ben nota agli appassionati del settore e ai comprovenditori di Internet.

“Il disubbidiente” di Francesco Pazienza, tutti i misteri d’Italia in un colpo solo!

L’ex “faccendiere” e agente dei servizi segreti Francesco Pazienza, ben noto nella storia recente italiana, nel 1999 fece uscire una sorta di memoriale per Longanesi che a poco più di vent’anni di distanza si è fatto introvabile; raramente qualche copia si dimostra disponibile sui canali dei libri usati e nei mercatini.

Interviste – Simone Berni – Dispenser Radio RAI 2

Giovedì 15 OTTOBRE 2009 - Federico Bernocchi del programma di Radio RAI Due "Dispenser" intervista Simone Berni su "Libri scomparsi nel nulla". Le tre domande fatidiche:   1) Da dove nasce questa sua passione per i libri introvabili? Nasce principalmente dalla...

In asta un eccezionale esemplare di “Vecchia auto” di Dino Buzzati (1968) illustrato dall’autore

Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.

L’arte di non leggere di Fruttero & Lucentini (Rai Uno) Rarissimo

Piccolo volume di presentazione del programma televisivo L’arte di non leggere tenuto dagli scrttori Carlo Fruttero e Franco Lucentini a partire dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.