"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Rosa shocking & Carmelo rocking

Ultim’ora / Ecco improvvisamente un raro libro di Carmelo Bene, dal titolo Amleto (da Shakespeare a Laforgue) (Roma, Compagnia “Carmelo Bene”, 1975). Poche le notizie e le annotazioni. Sembra trattarsi di un Programma di sala di “Amleto” di Carmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue), in occasione della prima al Teatro Metastasio di Prato nell’ottobre 1975 (stampa Ormagrafica di Roma). All’interno sono presenti brani del testo dell’autore e il saggio L’arte cancellata di Maurizio Grande. Una copia in vendita su eBay al costo di 35 €

 

E se il più bel libro su Carmelo Bene fosse invece una rivista?

Il numero monografico n. 30 – anno 2012 – della rivista quadrimestrale Panta di Bompiani, a cura di Luca Buoncristiano, interamente dedicato a Carmelo Bene

Del e sul grande attore, scrittore e poeta, nonché drammaturgo, di Campi Salentina Carmelo Bene (1937-2002) esiste una vasta letteratura. E si trova tutto il meglio e il peggio di questo straordinario interprete del teatro classico e contemporaneo, una delle figure di maggior spicco della cultura italiana delle ultime decadi del XX  secolo. Ci sono sue prime edizioni – ne abbiamo parlato in passato e continueremo a tornarci sopra – che i bibliofili si disputano a suon di centinaia di euro. Continuamente.

Oggi voglio semplicemente segnalare il numero monografico n. 30 – anno 2012 – della rivista quadrimestrale Panta di Bompiani, a cura di Luca Buoncristiano, interamente dedicato al grande attore. Un tomo ponderoso di 417 pagine, pieno zeppo di fotografie a colori e in bianco e nero. Si tratta a detta di molti del più bel “libro” su Carmelo Bene. Una fotografia poli-dimensionale che ritrae ogni profilo di questo eclettico personaggio. Nulla sembra sfuggire alla ricerca del curatore, che si avvale anche di scatti esclusivi ed inediti dei più grandi fotografi. Un vero e proprio capolavoro, sia testuale che grafico.

L’opera uscì nel decennale della morte di Carmelo Bene e si esaurì nello stesso giorno d’uscita. Le poche copie rimaste sul mercato hanno valutazioni da prima edizione italiana di scrittore di prima grandezza, fino a 150 € ed oltre. Siamo sull’orlo dell’estinzione. Più che Panta, bisognerebbe chiamarla Panda.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Il nome della rosa” di Umberto Eco autografato a 4.500 €

Su ebay viene segnalata una copia autografata della prima edizione de “Il nome della rosa” di Umberto Eco in vendita alla cifra (quasi) record di 4.500 euro.

Un libro fuori commercio nel ricordo del pilota di Formula Uno Riccardo Paletti: raro e ricercato

Il libro “Riccardo Paletti” di Vittorio Gargiulo e Guido Schittone è stato pubblicato dall’editore Promo Image e fu reso disponibile in tiratura limitata a 1200 copie. Si tratta di una biografia del pilota automobilistico italiano Riccardo Paletti, corredata da numerose fotografie d’epoca a colori.

È sempre il tempo per “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Giugno 2023 Avvistato “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale (Rizzoli, 1972), una sorta di saggio assemblato sul pensiero e sull’ideologia del grande poeta sull’arte contemporanea e sulla modernità.

Uno dei libri di fotografia più sensazionali del ‘900: “Paris: 80 photographies” di Moi Ver (prima edizione del 1931)

Uno dei libri fotografici più importanti (e più rari) nella storia di quest’arte, “Moi Ver: Paris: 80 photographies”, pubblicato per la prima volta nel 1931 da Éditions Jeanne Walter, era già proiettato nel futuro con i suoi fotomontaggi d’avanguardia, nelle foto sovrapposte delle strade e delle industrie della città, per non parlare della sua grafica avveniristica. Ma una sorte infausta lo attendeva…

Le due “Elegia dell’ambra” di Ardengo Soffici: entrambe sono la prima edizione ma…

A volte basta un piccolo particolare (che poi piccolo non è…) come una copertina diversa, una numerazione a mano anziché a macchina e una dedica, magari importante, per stravolgere la valutazione di un’opera.