"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Dall’archivio di Enrico Pofi – Correva l’anno 2019 e dalle bancarelle di PORTA PORTESE spuntava…

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Dicembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stato avvistato un libro di Louis-Ferdinand Céline(1894-1961), uno dei più grandi scrittori del XX secolo.

Famoso, oltre che per celebri romanzi, anche per alcuni virulenti pamphlet. Tra questi, uno dei più incendiari e al contempo meno conosciuti, è: Mea Culpa, scritto nel 1936 da Céline al ritorno da un viaggio in URSS, in cui lo scrittore denuncia uno stato di cose ben diverso da quello propagandato dai vertici sovietici e dagli intellettuali di sinistra.

La prima edizione di questo libello politico apparve in Italia nel 1975 per merito dell’editore Scheiwiller, che lo pubblicò con il marchio All’Insegna del pesce d’oro in 1000 copie numerate.

Riapparve poi soltanto nel Luglio 1994, grazie a Ugo Guanda di Parma. Questa è l’edizione che ora si segnala, con introduzione e traduzione di Giovanni Raboni e in appendice i testi che documentano la ricezione del libro in Unione Sovietica. Il librello, in ottimo stato, consta di 77 pagine in formato 8° piccolo. Prezzo richiesto 20 € (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

“Mea Culpa” (1994)

“Mea Culpa” (1975)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Pittura arte pura” di Vasilij Kandinskij: una scoperta bibliografica

Il primo scritto di Kandinskij apparso in lingua italiana fu un breve saggio intitolato “La pittura arte pura”, dedicato all’analisi degli sviluppi dell’arte moderna. Il testo, tradotto dal tedesco, venne pubblicato nel settembre del 1914 sulla rivista “Rassegna Contemporanea”, diretta dal duca Giovanni Antonio Colonna di Cesarò. Articolo di Guido Andrea Pautasso.

“La mummia che sanguinava”: da un inedito di Marinetti si aprono tanti misteri

Appena uscita la traduzione italiana di una delle prime opere (per la precisione il terzo libro in ordine cronologico) di Filippo Tommaso Marinetti, dal titolo “La mummia che sanguinava”. Intervistiamo il curatore Guido Andrea Pautasso.

Alcuni “Riga” di Marcos y Marcos degli anni ’90 che conviene trovare

Alcuni titoli della collana Riga dell’editore milanese Marcos y Marcos – anni ’90 del XX secolo – si sono con il tempo fatti sempre più rari e di conseguenza hanno raggiunto valutazioni piuttosto sostenute, vedi il caso di Italo Calvino, Alberto Giacometti o Marcel Duchamp. Ed altri.

Quando gli avvenimenti storici cambiano la geopolitica: il curioso caso di “Un po’ di tedesco”!

Per studiare i confini della Germania basta procurarsi un piccolo libricino pensato per diffondere i rudimenti del tedesco, dal titolo: “Un po’ di tedesco”, della collana “Il nuovo poliglotta”. In ognuna delle tre edizioni, 1936, 1941 e 1951, la Germania appare trasformata, sotto l’onda degli avvenimenti storici.

Esce “Di post in post” di Aldo Lo Presti (Biblohaus): perché un libro è sempre meglio di Facebook

In uscita tra pochi giorni il nuovo libro di Aldo Lo Presti, editore, bibliofilo e collaboratore di questo blog. “Di post in post: bricciche bibliofile su facebook” (Macerata, Biblohaus, 2021). Prefazione di Mario Baudino; a cura e con una nota di Massimo Gatta.