"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Dall’archivio di Enrico Pofi – Correva l’anno 2019 e dalle bancarelle di PORTA PORTESE spuntava…

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Dicembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stato avvistato un libro di Louis-Ferdinand Céline(1894-1961), uno dei più grandi scrittori del XX secolo.

Famoso, oltre che per celebri romanzi, anche per alcuni virulenti pamphlet. Tra questi, uno dei più incendiari e al contempo meno conosciuti, è: Mea Culpa, scritto nel 1936 da Céline al ritorno da un viaggio in URSS, in cui lo scrittore denuncia uno stato di cose ben diverso da quello propagandato dai vertici sovietici e dagli intellettuali di sinistra.

La prima edizione di questo libello politico apparve in Italia nel 1975 per merito dell’editore Scheiwiller, che lo pubblicò con il marchio All’Insegna del pesce d’oro in 1000 copie numerate.

Riapparve poi soltanto nel Luglio 1994, grazie a Ugo Guanda di Parma. Questa è l’edizione che ora si segnala, con introduzione e traduzione di Giovanni Raboni e in appendice i testi che documentano la ricezione del libro in Unione Sovietica. Il librello, in ottimo stato, consta di 77 pagine in formato 8° piccolo. Prezzo richiesto 20 € (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

“Mea Culpa” (1994)

“Mea Culpa” (1975)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Fiabe del sottosuolo” di Giuseppe Sermonti: un’ipotesi meravigliosa

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Luglio 2022 Con “Fiabe del sottosuolo” (Rusconi, 1989) Giuseppe Sermonti ha rivisitato le fiabe classiche, pensandole e ipotizzandole come tecniche di memorizzazione di segreti industriali del passato, in particolare sull’estrazione dei metalli.

Cronistoria del II Campionato Mondiale di Calcio: un cimelio che dovrebbe stare in un Museo

La pubblicazione commemorativa – a cura della FIGC – della Coppa del mondo di calcio del 1934, vinto dall’Italia sotto l’egida fascista, ma che non può fare a meno di arricchire il palmarès italiano, è colpevolmente assente da ogni biblioteca pubblica. Un collezionista privato ci svela per la prima volta alcune pagine.

Aperta la raccolta-fondi per la ristampa di “I topi del cimitero” di Carlo H. De’ Medici (Cliquot)

La casa editrice Cliquot di Roma informa che è iniziata la raccolta-fondi per la ristampa di un altro libro del misterioso Carlo H. De’ Medici – dopo il caso-Gomòria del 2018. Stavolta la scelta è caduta sulla raccolta di racconti “I topi del cimitero”.

“Fiabe della buona notte politicamente corrette” di James Finn Garner: sembra scritto oggi!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Giugno 2022 “Fiabe della buona notte politicamente corrette”, di James Finn Garner (Frassinelli, 1994), un libro di eccezionale attualità e di crescente interesse sul tema del politicamente corretto, affrontato in maniera ironica e dissacrante.

“fan – too” un manifesto di Sebastiano Vassalli in asta su eBay

Si segnala un raro manifesto di Sebastiano Vassalli (firmato in calce) in asta su eBay dal titolo “fan – too”. Anno presunto: 1968. L’opera era già stata ammirata a Brescia  nel 2018 presso la mostra Il ’68 dell’arte.