"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

A spasso tra i (tanti) misteri del caso Moro

di Enrico Pofi

 

ROMA MERCATINO A VIA ROITI IN ZONA MARCONI Venerdì 3 Marzo 2023 Tempo fa, presso il mercatino dell’usato in oggetto indicato, è stato avvistato un interessante libro su “Il Caso Moro“. Lo ha scritto il giornalista, saggista e conduttore televisivo Ivo Mej (classe 1961) e s’intitola: Moro rapito: personaggi, testimonianze, fatti, pubblicato in prima edizione dall’editore Barbera di Siena a febbraio 2008, nella collana “Planet“.

Il saggio si propone di esaminare, in modo particolare, quello che fu il comportamento dei media durante il rapimento dello statista e come dal fatidico e tragico giorno del suo rapimento (16 marzo 1978) sia cambiato definitivamente il modo di fare informazione nel nostro paese. La prefazione è di Francesco Cossiga (all’epoca Ministro dell’Interno) e un stralcio della stessa viene riprodotto in copertina del libro stesso:

“Una analisi più completa del fenomeno terrorismo e del punto più alto di esso: il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, non vi è ancora stata. Questo libro potrebbe fornire un contributo ad essa”.

La postfazione è di Mario Morcellini (che fu Presidente Emerito della Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Roma) secondo il quale: “il rapimento di Moro e la sua rappresentazione sono stati per chi li ha vissuti un gigantesco e angoscioso psicodramma collettivo“.

Lo studio è inoltre arricchito dalle testimonianze di tanti personaggi che vissero in prima persona quel giorno carico di angoscia e preoccupazione. Abbiamo così le testimonianze di Giulio Andreotti (allora Presidente del Consiglio), di Giovanni Moro (figlio di Aldo), Franco Alfano (all’epoca Direttore di GBR News, l’emittente che per prima diede la ferale notizia), ma anche di persone come Corrado Augias, Eugenio Scalfari, Gustavo Selva, Bruno Vespa, Pupi Avati, Giuliano Ferrara, Dario Fo, Oliviero Toscani e tanti altri ancora. Il libro, un brossurato di 141 pagine, era prezzato euro 2,75.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Moro rapito! Personaggi, testimonianze, fatti – Ivo Mej

EUR 15,50
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 15,00
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Julius Evola a 50 anni dalla scomparsa: Cremona lo celebra con mostre e convegni

La partecipazione di Evola al movimento dadaista, benché breve, fu intensa. Sviluppò uno stile pittorico fatto di forme astratte e composizioni anarchiche, cercando di riflettere la crisi di valori della società contemporanea. Se ne parla a Cremona.

“Gastel per donna”, il segno nella moda e nel “Made in Italy” di Giovanni Gastel

Pubblicato per la mostra del 1991 tenutasi a Milano “Gastel per donna” di Giovanni Gastel (1955-2021), grande fotografo di moda e protagonista assoluto dell’ascesa del made in Italy negli anni ’80 e ’90 del XX secolo.

Due libri proibiti di carattere internazionale: “Julian Assange” e “Non metterò il vostro cappello”

Due libri scomodi e di non facile rinvenimento. Si tratta del profilo su Wikipedia di Julian Assange come appariva agli inizi degli anni 2000, prima dell’esplosione del caso Wikileaks (oggi è profondamente modificato) e “Non metterò il vostro cappello”, di Ahmed Qatamesh, sul caso dei palestinesi e le torture durante gli interrogatori della polizia israeliana.

“Operazione Kazan” di Vicente Vallés (Salani 2022) il romanzo che aveva previsto tutto: la rinuncia di Biden, Kamala Harris e la guerra di Putin

Un romanzo che con qualche anno di anticipo ha delineato l’attuale situazione politica internazionale. Una lettura emozionante in odor di complottismo.

Nel 190° anniversario della nascita di Lewis Carroll qualcosa sulla prima edizione in lingua italiana (1872) di “Le avventure d’Alice nel paese delle meraviglie”

Si distinguono due diverse edizioni di ‘Le avventure d’Alice nel paese delle meraviglie’: la prima in lingua italiana (a marchio MacMillan) e la prima italiana (a marchio Loescher) entrambe del 1872. Avendo Loescher apposto il suo marchio alle copie che gli inviò il collega londinese, si può affermare che quella a marchio MacMillan è la prima edizione in lingua italiana del libro effettivamente a circolare.