"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Da quella prigione: Moro, Warhol e le Brigate Rosse, di Marco Belpoliti (Parma, Guanda, 2012)

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Lunedì 26 Novembre 2018 – In questo mercatino è stato avvistato un libretto di 75 pagine in formato 8°piccolo, pubblicato dall’editore Ugo Guanda di Parma a settembre 2012 per la collana Microcosmi.

Marco Belpoliti ha scritto: Da quella prigione: Moro, Warhol e le Brigate Rosse. Cosa unisce infatti tutti questi diversi soggetti? Soltanto l’uso di un oggetto banale ovvero un apparecchio Polaroid cioè una macchina fotografica istantanea munita di pellicola autosviluppante. Si sa che l’artista americano, una volta, scoperto un apparecchio che, dopo lo scatto produce un’immagine in pochi minuti, senza l’intervento umano, non se ne separerà più. In Italia, nel corso degli anni ’70, diventa invece uno strumento utilizzato dalla criminalità organizzata nel corso dei sequestri di persona (sequestri Sossi, Macchiarini, Amerio, Paul Getty III e Aldo Moro).
L’elemento della istantaneità e rapidità d’uso che tanto interessava Warhol, ben si adatta a una organizzazione che opera in clandestinità. Come noto, due furono le Polaroid, fatte recapitare dalle Brigate Rosse, la prima il 19 marzo 1978, tre giorni dopo il sequestro del politico democristiano, l’altra il 21 aprile 1978. Questo pamphlet è stato scritto quasi a 35 anni dall’uccisione di Moro. Ebbene, tutti, gli storici, gli studiosi, i saggisti hanno sempre analizzato tutto del sequestro, le lettere, le vicende, ma mai le due immagini scattate allo statista con una macchina Polaroid. Lo ha fatto Belpoliti, con questo originale documento, scomodando, nell’analisi, niente poco meno che Barthes, Ando Gilardi, Susan Sontag, Berger cioè semiologi di chiara fama. Ne sortisce un racconto davvero originale e inedito. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Lo schiacciogramma su “Fantazaria” di Giordano Falzoni: quando il testo unisce grafica e semantica

Giordano Falzoni e le sue geniali trovate grafico-semantiche, da “Fantazaria” agli elaborati “schiacciogrammi”, per una riscrittura del sistema cognitivo testuale. Articolo di Carlo Ottone.

Non appena viene messo in vendita (a qualsiasi prezzo) scompare subito: “Lupi travestiti” di Barbara Gallicchio

Non fa in tempo a essere messo in vendita, il libro di Barbara Gallicchio, che subito scompare, fagocitato da una richiesta esosa e una ricerca forsennata di addetti ai lavori e appassionati per un titolo che è stato ristampato solamente una volta.

…su eBay c’è un interessante libro in memoria di J. F. Kennedy

Su ebay un’edizione tutta da decifrare: “Omaggio a Kennedy – poesia e arte” di autori vari (Edizioni Approdo del Sud, anni ’60). Misteriosa e sconosciuta ai più; copertina suggestiva.

Joan Didion e Eve Babitz: due miti intramontabili e i loro sconosciuti libri

A distanza di pochi giorni una dall’altra, (tutto si consuma tra il 17 e il 23 dicembre 2021) sono morte due scrittrici, testimoni dirette di diversi decenni di costume, cultura, guerre, moda e arte degli States e non solo. Stiamo parlando di Joan Didion e Eve Babitz. Articolo di Alessandro Brunetti.