"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Un libro, due lingue e molte facce

Su Gaetano Salvemini esiste una letteratura vasta sull’attività e sugli scritti. Storico e scrittore politico (Molfetta, 1879 – Sorrento, 1957), avverso al Fascismo, fu arrestato per aver fondato il periodico Non mollare. Espatriò poi in vari paesi e infine negli Stati Uniti dove fu ingaggiato dall’Università di Harvard, che gli offrì la cattedra di storia della civiltà italiana, mentre l’Italia era sotto il regime.
Dall’America continuò la sua battaglia contro la dittatura fascista. Finita la guerra, fu reintegrato all’Università di Firenze. Una buona biografia è quella di Gaspare De Caro, dal titolo: Gaetano Salvemini, (Torino, UTET, 1970).

 

Mussolini diplomate (Paris, Bernard Grasset, 1932) / edizione speciale

Mussolini diplomate (Paris, Bernard Grasset, 1932) / edizione ordinaria

Tra la sua vasta produzione il bibliofilo troverà senza dubbio interessanti alcuni dissacranti scritti anti regime, anch’essi pubblicati all’estero per sfuggire alla censura.
Il primo che viene alla mente è Mussolini diplomate (Paris, Bernard Grasset, 1932). Con questo libro l’esule di Molfetta mette in ridicolo le qualità oratorie del Duce, svelandone gli innumerevoli strafalcioni. Mussolini, catapultato sullo scenario internazionale, senza adeguata preparazione, è infatti allo sbando. Privo delle basi della diplomazia, senza una formazione solida, è costretto a barcamenarsi, con risultati spesso esilaranti. Del volume fu fatta un’edizione speciale in 170 esemplari numerati, per la stampa e i VIP dell’epoca (copertina verde) e un’edizione ordinaria (copertina gialla).

 

Mussolini diplomatico (Roma, De Luigi Editore, 1945) / sovraccoperta

Mussolini diplomatico (Roma, De Luigi Editore, 1945) / copertina

Comunque la si pensi, il libro è da ritenersi un documento storico di notevole valore, prezioso per comprendere, ad esempio, la politica estera del Duce. Superfluo scrivere quanta irritazione avesse creato l’uscita del volume in Mussolini e nel suo entourage. Il libro ebbe una sua vera edizione in italiano con il titolo di Mussolini diplomatico (Roma, De Luigi Editore, 1945) soltanto dopo la morte del Duce.

 

Anche De Luigi Editore, come già il suo omologo francese 13 anni prima, fa una edizione speciale, rilegata e con copertina rigida. Oggi più rara delle ordinarie.

Ma in realtà, come mi fa notare M. T., c’è una prima edizione – pressoché introvabile – stampata sì in lingua italiana ma in Francia, probabilmente coeva a quella di Bernard Grasset.

 

Mussolini Diplomatico, di Gaetano Salvemini (Paris, Editions Contemporaines, 1932)

L’edizione è Mussolini Diplomatico, di Gaetano Salvemini (Paris, Editions Contemporaines, 1932).

Il libro fu scritto dall’esilio. Le copie circolarono clandestinamente in Italia; quelle intercettate furono sicuramente distrutte dalla polizia Fascista. Non approdarono alle Biblioteche nazionali.
Oggi se ne salvano tre copie presso fondazioni pubbliche. Sono quelle conservate presso la Biblioteca della Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze, quella presso la Biblioteca della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano ed infine quella alla Biblioteca di Storia contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna.

(Bari, Laterza & Figli, 1952)

(Roma, Donzelli, 2017)

Il libro verrà poi ristampato nel 1952 dalle Nuove Edizioni di Capoalgo a Lugano, nella Svizzera italiana, e nel 1952 da Laterza & Figli di Bari. Ultima in ordine di tempo l’edizione di Donzelli di Roma nel 2017.

 

 

 

Disponibilità dei libri su eBay (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

mussolini diplomatico salvemini gaetano B072BJTF75

EUR 20,00  

Compralo su eBay per soli: EUR 20,00
Compralo su eBay

Salvemini MUSSOLINI DIPLOMATICO

EUR 16,15  

Compralo su eBay per soli: EUR 16,15
Compralo su eBay

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’irlandese: ho ucciso Jimmy Hoffa” (2013) di Charles Brandt: una biografia controversa

La prima e unica edizione italiana del libro fu pubblicata da Fazi di Roma nel 2013. Il libro si è fatto sempre più introvabile e le poche copie disponibili spuntano valutazioni consistenti.

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.

“Il libro del Cortegiano” di Baldassarre Castiglione: edizioni impensabili al mercatino…

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Luglio 2022 “Il libro del Cortegiano” di Baldassarre Castiglione, tra edizioni cinquecentesche e ristampe moderne.

Salon Kitty Storia Di Un Film Libro Raro 1975 Tinto Brass Nazismo

Salon Kitty: storia del film, di Tinto Brass; fotografie di Angelo Sampieri; testi di Mauro De Lumiere e Claudio Sestieri; realizzazione grafica di Giancarlo Cancelli; consulenza editoriale di Andreas Cathomas (Milano, Jabik & Colophon, 1975).      ...

“La stirpe del serpente” di Serafino Masssoni: libro proibito e “cult”

“La stirpe del serpente” di Serafino Massoni (Aliberti, 2008) è un romanzo/saggio che sul web è stato fatto oggetto di derisione, ma sul quale editori importanti hanno creduto. Il caso è molto particolare.