"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Mussolini l’alleato: ricordi dell’addetto militare tedesco a Roma (1936-1943), di Enno von Rintelen (Roma, Corso, 1952)

 

Libro molto raro, anche se risulta posseduto da svariate biblioteche del Sistema Bibliotecario Nazionale, non pare abbia molto circolato nel mercato dell’usato negli ultimi anni. Molto interessante come documento storico poiché riporta l’opinione di una figura chiave nei rapporti tra Germania e Italia durante il secondo conflitto mondiale.

Enno von Rintelen (1891-1971) è una figura storica di importanza notevole nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, specialmente per il suo ruolo nei rapporti tra Germania e Italia durante un periodo critico. La sua carriera militare e diplomatica ha avuto un impatto significativo sulla strategia tedesca in Italia, specialmente nel momento in cui la situazione bellica stava cambiando drasticamente.
Rintelen si arruolò nell’esercito tedesco, dove acquisì esperienza e competenze che sarebbero state cruciali durante la guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale, ricoprì il ruolo di addetto militare presso l’ambasciata tedesca a Roma. In questa posizione, Rintelen fu un intermediario chiave tra il governo tedesco e quello italiano, specialmente in un periodo in cui l’alleanza tra le due nazioni cominciando a mostrare segni di debolezza.
Uno dei suoi contributi più significativi fu durante la cosiddetta Operazione Achse, un piano strategico elaborato dall’Oberkommando der Wehrmacht (OKW) per affrontare una possibile defezione dell’Italia. Dopo la caduta di Tunisi nel maggio 1943, Rintelen comunicò al Comando Supremo italiano l’intenzione della Germania di inviare rinforzi per sostenere l’alleato italiano in vista di un attacco angloamericano imminente
Questa operazione evidenzia non solo la sfiducia della Germania nella sua alleanza con l’Italia, ma anche la crescente preoccupazione per il morale e la stabilità politica italiana.
Rintelen giocò un ruolo cruciale nel convincere i vertici tedeschi a prestare attenzione alla situazione in Italia. Le sue osservazioni sui sentimenti filobritannici tra la popolazione italiana e le tensioni interne al regime fascista furono fondamentali per la pianificazione delle operazioni militari tedesche nel Mediterraneo. La sua capacità di raccogliere informazioni e comunicare efficacemente con i leader italiani lo rende una figura chiave nelle dinamiche di potere dell’epoca.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Smash! L’epoca d’oro dei fumetti” al mercatino dell’usato

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA 20 Aprile 2018 Avvistata una copia di “Smash! L’epoca d’oro dei fumetti”, di B. Palmiro Boschesi (Mondadori, 1975). L’esemplare che si segnala risulta in condizioni assolutamente perfette.

In asta uno dei 90 esemplari di un’edizione eccezionale di Dino Buzzati: “Vecchia auto” (1968) completamente illustrata dall’autore

Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.

Alla ricerca dell’Ulisse di… Shakespeare! Storia di un’edizione impossibile

Mondadori deteneva diritti per l’Italia sulle opere di James Joyce fino al 2015, ma nel 1995 un piccolo editore fiorentino, Shakespeare and Company, riuscì a stampare un’edizione dell’Ulisse inserendosi abilmente fra due normative; l’edizione però fu ritirata l’anno successivo. Oggi è molto ricercata.

Scade il 26 Marzo 2020 lo sconto del 15% per “Manuale del cacciatore di libri” di Simone Berni

Ancora 2 giorni di tempo per prendere una copia del “Manuale del cacciatore di libri” nella nuova edizione con il 15% di sconto. Dopo il 26 Marzo sarà disponibile al prezzo intero di 40 €.

“Secsa” di Théodore Koenig: in quest’opera è bandita la lettera R e il motivo è… patafisico

Un libretto di cosiddetta poesia patafisica stampato in appena 422 esemplari. In questo libro la lettera R è assolutamente vietata. La lettera R risulta perciò rimossa, espunta, defalcata, “sbianchettata”. Ma che libro è? Una satira della cosiddetta “erre moscia” nell’accento dei giovani dell’epoca. Una finesse, una boutade.