"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Arcobaleno Beat, di Domenico Celada (Roma, Marini, 1970)

 

Il lato gay del Beat visto attraverso l’occhio della fede

 

Arcobaleno Beat, di Domenico Celada (Roma, Marini, 1970)..

 

Si tratta della interessante testimonianza di un prete, Monsignor Domenico Celada, che fa una vera e propria indagine sociologica sui giovani e sull’omosessualità. Ne viene fuori un affresco però molto goffo e infarcito di luoghi comuni sul mondo gay e su quello della prostituzione giovanile. Letto a quasi mezzo secolo di distanza fa teneramente sorridere e non c’è niente di scientifico o di condivisibile nelle conclusioni dell’uomo di fede, che tra l’altro farà una piena e soddisfacente carriera ecclesiastica.

 

Critiche e stroncature

Caustica ed esemplare la recensione su www.culturagay.it di Giovanbattista Brambilla del maggio 2007, di cui riporto il passo saliente:

Ci fu all’epoca un certo Don Domenico Celada, poi divenuto Monsignore, con cui oggi andrebbe pari e patta Ratzinger. Dalle pagine del giornale conservatore “Vigilia Romana” bacchettò tutte le scelte innovative di Paolo VI, soprattutto l’abolizione della messa in latino, per lui sintomo dell’imminente avvicinarsi delle fiamme dell’inferno.Tutte scemenze, scritte allora in nomine Christi, che oggi fanno sghignazzare per la loro imbecillità. Esattamente come per le esternazioni, ai giorni nostri, dei vescovi e Ruini, supportate con ipocrisia dai politici in nomine Familia. Non fosse altro che questi recenti proclami hanno creato, legittimandolo, un lugubre clima d’odio omofobo senza precedenti. Nel ’70, uno come Don Celada, non trovava certo spazio per martellare cazzate, ogni santo giorno e ad ogni ora benedetta, in tutti i telegiornali nazionali. Il top lo raggiunse con la pubblicazione di un libercolo, ormai introvabile, dal titolo “Arcobaleno beat” (Marini editore, Roma), che molto ci dice sulle repressioni del prete in questione. In un capitolo dedicato all’escalation del vizio omosessuale tra i giovani, di cui si vantava d’essere grande studioso, si leggono passi rivelatori. Con fare pruriginoso e laido s’aggirò in incognito con un magnetofono tra Monte Caprino, Valle Giulia e il “Piper” di Roma in cerca di freschissima documentazione. Cosa non si farebbe in nome della sociologia!

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Qualche rarissimo libro degli inizi di Roberto Quaglia in tiratura limitata

Esce alla luce la prima edizione autoprodotta de “Il Vagabondo dell’Etere” (Genova, La Panteca, 1991), romanzo dello scrittore di fantascienza Roberto Quaglia – già noto come divulgatore e contro-informatore; suo il bestseller “Il mito dell’11 settembre” che Amazon ha ritirato.

EUMESWIL – Ernst Jünger – Rusconi – RARISSIMA 1 ED. 1981

Rarissima prima edizione italiana del romanzo principale del filosofo e scrittore tedesco (1895-1998). La narrazione è ambientata in un mondo post-apocalittico, in una zona identificabile, grossomodo, con l’attuale Marocco.

Il catalogo proibito dell’asta delle opere “rubate” a Banksy…

Un catalogo controverso  e bellissimo del fantomatico artista britannico. Questo viene “spacciato” come il catalogo di una mostra (con asta milionaria) del 2014, mai tenutasi per l’intervento diretto del popolare artista di strada.

Ci ha lasciati Boris Pahor (1913-2022): il più grande scrittore sloveno di cittadinanza italiana

Oggi 30 maggio 2022, le agenzie diramano la notizia della scomparsa dello scrittore Boris Pahor, tra poco avrebbe compiuto 109 anni. Il libro più importante, quello che gli ha dato notorietà internazionale, al punto, secondo alcuni, da fargli sfiorare persino il Nobel in più di un’occasione, è stato senza dubbio “Necropoli”.