"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un mito per intere generazioni di bambini (e non solo)

 

Winnie the Pooh è il celebre orsacchiotto-bambino ideato dalla fantasia di Alan Alexander Milne (1882-1956), protagonista di una fortunata serie di romanzi, a partire dal 1926 e che poi hanno avuto innumerevoli trasposizioni nel mondo dei fumetti, dell’illustrazione, del cinema e della televisione.

L’orsacchiotto Ninni puf, di Alan Alexander Milne (Milano, Genio, 1936). Prima edizione italiana. Copertina fin qui conosciuta.

In Italia il piccolo orsacchiotto arrivò nel 1936. La prima edizione, salvo smentite, viene tutt’ora unanimemente considerata L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne (Milano, Genio, 1936); edizione stampata materialmente dalla Tipografia Stampa Moderna). Traduzione dall’americano di Lila Jahn, con numerose illustrazioni di Ernest H. Shepard. La copertina originale non è molto nota, tra l’altro l’edizione può essere considerata piuttosto rara, presente solamente nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e nella Biblioteca Carilibri della Fondazione Alberto Colonnetti di Torino.

 

Una copertina che non ti aspetti!

W. M. mi fa però notare una copia apparentemente della stessa prima edizione Genio di Milano anno 1936 (mese agosto) dotata di tutt’altra copertina. Ancora in cerca di spiegazione! L’aspetto esteriore fa pensare a un’edizione pirata. Succedeva spesso, soprattutto quando il “pezzo” piratato stava avendo successo. E questo era il caso del libro in esame. Ma potrebbe, più semplicemente, trattarsi di una seconda copertina non annunciata. O forse della prima.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

OPERA PRIMA: Garzanti (1947-1948) di Massimo Gatta (Edizioni SO, 2022)

  Opera Prima: Garzanti (1946-1947), di Massimo Gatta (Edizioni SO, 2022); con premessa di Giuseppe Marcenaro. uscita: Febbraio 2022 Prezzo: € 15.00 Acquista il libro (specifica il titolo nel messaggio)

“Bischerate” (1976) di Ottone Rosai: libro originale per pochi euro

Interessante opera postuma di Ottone Rosai dedicata alle sue minuzie espressive.

I “Canti Orfici” di Dino Campana in bancarella: un’anastatica di classe!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Luglio 2019. Su una bancarella di Via Bargoni c’è una copia anastatica dei “Canti Orfici” di Dino Campana (senza data, ma 2014) della raffinata casa editrice Cronopio. Questa stampa fu realizzata in occasione del centenario dell’uscita della prima edizione del 1914.

“Il grido sull’argine” (1931) di Antonio Manuppelli con la copertina futurista di un enigmatico “Renzo”

Una raccolta di novelle di un autore assai valido (soprattutto nell’intreccio delle short stories) però misconosciuto. Copertina illustrata in stile futurista da ottima mano.

Che sorpresa: torna “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna

Torna Il paradiso delle Urì di Andrea D’Anna – il celebre libro cult della Beat generation milanese viene ristampato in un’edizione molto particolare per merito de “Le strade bianche”, a cura di Alessandro Manca.