"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un mito per intere generazioni di bambini (e non solo)

 

Winnie the Pooh è il celebre orsacchiotto-bambino ideato dalla fantasia di Alan Alexander Milne (1882-1956), protagonista di una fortunata serie di romanzi, a partire dal 1926 e che poi hanno avuto innumerevoli trasposizioni nel mondo dei fumetti, dell’illustrazione, del cinema e della televisione.

L’orsacchiotto Ninni puf, di Alan Alexander Milne (Milano, Genio, 1936). Prima edizione italiana. Copertina fin qui conosciuta.

In Italia il piccolo orsacchiotto arrivò nel 1936. La prima edizione, salvo smentite, viene tutt’ora unanimemente considerata L’orsacchiotto Ninni Puf, di Alan Alexander Milne (Milano, Genio, 1936); edizione stampata materialmente dalla Tipografia Stampa Moderna). Traduzione dall’americano di Lila Jahn, con numerose illustrazioni di Ernest H. Shepard. La copertina originale non è molto nota, tra l’altro l’edizione può essere considerata piuttosto rara, presente solamente nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e nella Biblioteca Carilibri della Fondazione Alberto Colonnetti di Torino.

 

Una copertina che non ti aspetti!

W. M. mi fa però notare una copia apparentemente della stessa prima edizione Genio di Milano anno 1936 (mese agosto) dotata di tutt’altra copertina. Ancora in cerca di spiegazione! L’aspetto esteriore fa pensare a un’edizione pirata. Succedeva spesso, soprattutto quando il “pezzo” piratato stava avendo successo. E questo era il caso del libro in esame. Ma potrebbe, più semplicemente, trattarsi di una seconda copertina non annunciata. O forse della prima.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ventiquattro prose d’arte” di Leonardo Sinisgalli

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Andrea Busiri Vici – TEMPO FA – Ai tempi del Coronavirus non ci rimane che ricordare i giorni di fortunati ritrovamenti, sperando che tornino il più presto possibile. Partiamo da un bel libro di Leonardo Sinisgalli.

L’ALCHIMIA DELLA FINANZA GEORGE SOROS ED. PONTE ALLE GRAZIE 1ED. 1996

L’ALCHIMIA DELLA FINANZA GEORGE SOROS ED. PONTE ALLE GRAZIE 1ED. 1996

Modellini auto: tutti i libri per una passione senza tempo!

Per gli appassionati di modellini di automobili, sportive, classiche o di lusso, la propria collezione non può dirsi completa se non è corredata dei libri di riferimento per chi ha questa vera e propria “mania”.

Un lockdown in fermo-immagine nella visione di Silvia Bordini

Anche la fotografia viene coinvolta attivamente in questa nuova produzione nell’epoca del coronavirus. Si esplora ex novo l’ambiente in cui viviamo, si ridisegnano gli spazi, le prospettive e le luci. La più banale quotidianità ecco che diventa alta forma d’ispirazione. Per occhi che sanno vedere: l’opera di Silvia Bordini.

A caccia di un libro ormai iper-valutato: “Albania una e mille” di Indro Montanelli (1939)

Fra tutti i libri scritti da Indro Montanelli (1909-2001), “Albania una e mille” (Torino, Paravia, 1939) è quello più raro e più ricercato.