"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Orwell, di Pierre Christin e Sébastien Verdier (Milano, L’ippocampo, 2020)

 

Rosso è il colore!

Uscito in varie lingue (francese, tedesco), nel corso del 2019, è poi sbarcato anche in italiano Orwell, di Pierre Christin e Sébastien Verdier (Milano, L’ippocampo, 2020); con la partecipazione di André Juillard, Olivier Balez, Manu Larcenet, Blutch, Juanjo Guarnido e Enki Bilal.

Un graphic novel d’autore (anzi, d’autori) con una veste grafica che è praticamente un lusso. La traduzione dal francese è di Fabrizio Ascari. L’opera è una esaltazione del mito di George Orwell. Come recita l’hashtagico sottotitolo: etoniano, poliziotto, proletario, dandy, miliziano, giornalista, ribelle, romanziere, eccentrico, socialista, patriota, giardiniere, eremita, visionario.

In Orwell prima di Orwell, è un bombardamento di scene. intensa quella dello scrittore bambino che si nutre de “La macchina del tempo” di H. G. Wells, ne asporta ogni goccia di linfa. Lo sguardo della madre è consapevole del suo incanto. E del suo destino. Così come tutte le madri, lei sa già. E I viaggi di Gulliver, quel librone dalla copertina marrone, l’unico sprazzo di colore nella pagina, le frustate nel fondoschiena al collegio Saint Cyprian, anticamera di Eton. E poi la sfinge del pioppo, un piccolo allevamento nel boschetto con il compagno che parla solo delle auto di lusso di papà. Il naturalista e il figlio di papà. Un classico.

Queste sono alcune delle immagini adolescenziali, i miti del mito. Questa è la visione che Pierre Christin e Sébastien Verdier tramanderanno ai posteri dell’autore di 1984 e La fattoria degli animali. Uno scrittore che è innanzi tutto uomo, “uno di noi”, figlio del pianeta Terra. Parto di un tempo che non è questo, ma che poi lo è per trasposizione d’intenti. Uomo del futuro in quanto non appartenuto al passato sordo da cui ha sempre preso le distanze. Visionario, sì certo! Ma chi non lo è, in fondo?

Il libro è stato effettivamente disponibile a partire dal 9 Aprile 2020. Doveva essere prima, poi il Covid-19 ci ha messo lo zampino. Ma alla fine è arrivato. E non sono serviti i guanti di gomma per maneggiarlo. Tenete d’occhio il sito de L’ippocampo Editore di Milano per altre novità sul tema.

 

Consigli per il collezionista delle rarità di Orwell

Kolgosp tvarin [fattoria degli animali], di George Orwell (Neu-Ulm?, Prometheus, 1947)

Sensazionale prima edizione ucraina, una delle prime traduzioni mai realizzate di una delle opere più importanti del ‘900: Kolgosp tvarin [fattoria degli animali], di George Orwell (Neu-Ulm?, Prometheus, 1947). Si tratta di un rarissimo esemplare di un’edizione Dipiana (Di-Pi Editions). Le Edizioni Dipiane sono un fenomeno degli anni che vanno dal 1944 al 1951 e riguarda gli sfollati cittadini sovietici ostili al regime di Stalin – scacciati dalle loro case – che si erano riversati nei paesi limitrofi, segnatamente in Germania. I libri prodotti in quei campi profughi (dei veri e propri villaggi) – anche se ovviamente stampati altrove – sono oggi di fatto rarissimi perché alla chiusura dei campi venivano gettati via per non appesantire o rubare spazio prezioso al limitato bagaglio dei profughi in partenza per i loro paesi di destinazione.

Segnatamente all’Italia, naturalmente, c’è la prima edizione Mondadori, uscita nella collana Medusa, nel 1947. Sempre difficile da localizzare, specialmente in ottime condizioni. Al momento su eBay non c’è una copia in perfetto stato in vendita.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

IL CAVALLO VENDUTO – GIORGIO SCERBANENCO 1ª ED 1963 RIZZOLI

Ricercata prima edizione di uno dei romanzi più noti dello scrittore ucraino-italiano.

“Astrattismo e Pop Art” (1974) raro catalogo di Gillo Dorfles in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Novembre 2022 avvistato un raro catalogo curato da Gillo Dorfles dal titolo “Astrattismo e Pop Art” (stampa 1974); solitamente molto ben valutato su internet.

In cerca del raro “Napoleone imperatore e massone” di Francois Collaveri

Difficile individuare copie superstiti di “Napoleone imperatore e massone”, di Francois Collaveri (Nardini, 1986); il libro è piuttosto raro e propugna ipotesi affascinanti seppur controverse.

“Amate l’architettura: l’architettura è un cristallo” di Gio Ponti: quando anche un libro tecnico diventa un’opera d’arte

Molto ben valutata e ambita dai collezionisti la prima edizione di un’opera importante, interamente concepita e realizzata dall’autore, nei testi, nei disegni e nell’impaginazione.

“L’arte di far debiti” di Jacques-Gilbert Ymbert (Edizioni Libreria del 900, 1930): piccola perla dell’editore di “Isola” di Alfonso Gatto

Raro libretto presente in appena cinque biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale; si tratta della prima edizione italiana dell’opera satirica del ricercato e sottovalutato drammaturgo francese.