"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Un libro molto ricercato!

Ogni tanto bisogna rifarsi gli occhi. Non necessariamente spendere, ma semplicemente guardare. Copertina impressa a caratteri di fuoco nell’immaginario dei collezionisti di Futurismo. Ecco in asta su eBay a 6.000 € – era il 2019 – ma il venditore si dichiara disponibile ad accettare eventuali offerte – Oswaldo Bot, di Oswaldo Bot ([Piacenza, Stab. Tip. E. Rebecchi, forse 1932]. Si tratta di un libro senza numeri di pagina, formato di 25 cm di altezza; in gran parte risulta illustrato; la tiratura è di 200 esemplari numerati.
L’unica biblioteca pubblica che sembra detenerne una copia è la Biblioteca d’Arte di Milano.

Osvaldo Barbieri (nato a Piacenza nel 1895 e morto nel 1958) è stato un pittore che aderì al Futurismo, conosciuto come BOT o Oswaldo Terribile.

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie ed altre opere di Bot (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Salone del libro usato di Milano: ancora immagini di libri interessanti e rari

Salone del libro usato di Milano (20 & 21 Gennaio 2018): a spasso tra i tavoli, dove le "perle" abbondano.

“Cochi & Renato: preistoria di una coppia chiusa in un Pozzetto” di Beppe Viola (Rino Fabbri Editore, 1976)

Rarissimo libro agli esordi del duo comico Cochi e Renato, scritto da un grande giornalista ed autore che ne mette in rilievo peculiarità e destino, con Renato Pozzetto che di lì a poco inizierà la carriera da solista.

Tre libretti di Futurismo di non facile reperibilità sono su eBay

Tre rari libretti di Futurismo appaiono disponibili su eBay: “Lettere ruggenti” di F. T. Marinetti (1969); “Emilio Buccafusca” di Matteo D’Ambrosio (1991) e “Bologna Futurista” di Alessandro Cervellati (1973).

Alla ricerca dell’Ulisse di… Shakespeare! Storia di un’edizione impossibile

Mondadori deteneva diritti per l’Italia sulle opere di James Joyce fino al 2015, ma nel 1995 un piccolo editore fiorentino, Shakespeare and Company, riuscì a stampare un’edizione dell’Ulisse inserendosi abilmente fra due normative; l’edizione però fu ritirata l’anno successivo. Oggi è molto ricercata.

“I giovani” di J. D. Salinger (Il Saggiatore, 2015) – raro – ritirato dal commercio

Tutto ruota attorno al celebre scrittore americano, ma anche un po’ misantropo e misogino, J. D. Salinger, a suo tempo il Tribunale di Milano emise un’ordinanza di ritiro dal mercato di un libro (“I giovani” – raccolta di tre racconti) uscito nel 2015. All’epoca se ne parlò sui siti specializzati di libri, uscirono le solite recensioni concordate, ma alla fine il “segno” non rimase. Diciamoci la verità, senza ipocrisie, chi se lo sarebbe ricordato se non fossimo stati costretti a ricordarcene dagli eventi che incalzavano?