"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il mito nei suoi primi giorni di vita

 

Appena uscito per le Edizioni SO in tiratura limitata (poche decine di copie) il volume n. 6 di “Editori” di Aldo Lo Presti sulle origini della celebre casa editrice Sellerio di Palermo, quando i libri erano siglati semplicemente Edizioni Esse.

 

Edizioni Esse: editore in Palermo (1969-1970), di Aldo Lo Presti (Edizioni SO, 2022).

 

 

 

Dall’introduzione dell’autore:

“Per sintetizzare la storia della Sellerio, pensammo che non ci fosse nulla di meglio se non continuare a rimarcare la differenza tra chi inseguì l’«…ossessione della politica e del pauperismo» e chi, come la Sellerio, scelse di coltivare sin da subito il “gusto” per la «…voluttuosità della grafica e la piacevo-lezza del contenuto» dei propri libri vestiti di tutto punto: carta vergata pregiata e pagine intonse da separare con pazienza, una ad una, con i sempre più desueti tagliacarte.
E il “gusto” della Sellerio per un “investimento” che non fu esclusivamente economico ma soprattut-to “affettivo” e “culturale” non ha mai oscillato (per usare una celebre definizione di Gillo Dorfles): una coerenza testimoniata dalle numerose e “rigogliose” collane editoriali (come la giustamente celebre e celebrata la “Memoria”) costruite in costanza di ragione e sentimento, passo dopo passo, per usare le parole della stessa Elvira Sellerio.

 

 

Gli altri volumi della collana

 

TUTTO IL PUBBLICATO DELLE ‘COLLANINE’ EDIZIONI SO (10 VOLUMI)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il cammino della felicità” di Bernard Benson: molte ristampe eppur non si trova…

Bernard Benson (1922-1996) è stato un inventore inglese, coinvolto nella progettazione dei primi missili britannici. All’inizio degli anni ’60, si ritirò e si trasferì in Francia, dove iniziò a scrivere libri per bambini basati sulla filosofia di un gruppo di monaci tibetani. Di questi il più famoso è “Il cammino della felicità”.

“Io non scordo” di Gabriele Marconi, e voi non vi scordate di prenderlo (prima che sparisca!)

Come nasce un romanzo e libro cult dei nostri giorni. L’autore, ex militante di destra, lo stampa con tre editori diversi con il risultato che il libro è comunque introvabile; consigli per il collezionista.

Raro e valutatissimo in asta: L’universo in pugno: glorificazione futurista della sintesi-brevità, di Aldo Giuntini (1934)

Saggio poetico e parolibero, preceduto da una prefazione di Marinetti e da una sintesi biografica di Adolfo Angeli, in una raffinata impaginazione futurista.

In cerca dell’occasione buona per “L’Aeropoema del Golfo della Spezia” di F. T. Marinetti (1935)

Prima edizione di poesia futurista celebrata e di norma assai ben valutata; il libro era stato preceduto da una pre-pubblicazione, due anni prima, dal titolo “Il poema del golfo della Spezia”.